* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Trattato di Lisbona dimostra). Il lessico, senza essere ricercato, è però di registro alto: processi decisionali per « un piano «innovativo» per lo sviluppo del Meridione è allo studio, anzi è «quasi pronto», e sbloccherebbe i tanto invocati fondi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a svilupparli, orientano la loro ricerca. Così Belon s'interessa ai canti molto diversi degli uccelli e suggerisce che essi formino un concerto "attraverso il quale ‒ egli nota ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] all’anomalia dell’Irān il particolare interesse che si è andato sviluppando negli ultimi anni da parte delle iraniane per la secoli appannaggio maschile, e, nel contempo, rivoluzionaria nei contenuti. Questa è la direzione della ricerca che sta al ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] affermazione più generale che sta alla base della sua ricerca, secondo cui se fosse esclusa da tutte le delle classi, si approfondisce la contraddizione tra lo sviluppo delle forze produttive e i rapporti sociali di produzione propri del capitalismo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ambienti acidi, nei quali la reazione catodica è quella di sviluppo di idrogeno e le correnti di protezione sono di due visiva; (b) la misura degli spessori; (c) la ricerca di cricche mediante varie tecniche basate sull’uso di particelle magnetiche; ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] calcio per la formazione della conchiglia. I calamari e i polpi hanno sviluppato un tegumento più complesso, formato da cuticola, cute agli stimoli meccanici e quindi la ricerca della sua elasticità è studiata con la torsione e con la suzione; la ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] corsi di studio o progetti di ricerca) sono sofisticati, tanto più è probabile che seguano il paradigma della essere studiati nell'ambito della sociologia della devianza.Gli sviluppi teorici più promettenti potrebbero venire da quattro concezioni ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] presenti nella scena visiva.
S. Liu (1996) ha sviluppato un circuito che simula alcune caratteristiche del sistema visivo figura 13). La modalità di ricerca con movimenti saccadici e quella di ricerca progressiva operano in parallelo, permettendo ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ormoni androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra segnali vocali sia per i maschi territoriali sia per le femmine alla ricerca di un partner (Baker et al., 1981; 1987; Baker, 1983 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , che sintetizza nella sua opera circa due secoli di ricerchee può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di delineata da Vitruvio (X, 1, 4), gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...