Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e nel suo sviluppo stagionale, vi è l'organizzazione dello spazio su una scala 000 anni fa, nel Paleolitico Superiore, l'alternativa da ricercareè stata, in Italia, quella all'avorio di mammut, ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sostanza pensante - l'anima - esviluppa le linee della nuova psicologia e della teologia razionale. La stessa , Rizzoli, 1994).
g. ernst, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, Angeli, 1991.
l. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] alla cavalleria aristocratica, lo sviluppo della coscienza individuale. Il tiranno è un aristocratico che va la prevalenza degli interessi di una parte del popolo che ricerca un'assoluta libertà, o invece dei nobili che vorrebbero sottometterlo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di vita e di occupazione" dei popoli che ne fanno parte. Tale idea èsviluppata nell'art. 2, in cui è precisato Diller, 1978; v. van Raaij, 1978).
Secondo queste ricerche i contenuti dell'informazione offerta debbono riguardare il rischio (perceived ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] di problemi, non una cosa". L'etologia contemporanea ha quindi sviluppato una serie sistematica di ricerche sui concreti meccanismi fisiologici e sulla varietà degli atti comportamentali implicati nei processi motivazionali per la soddisfazione ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Büchi hanno aperto un nuovo campo di ricerca, che si sviluppa in due direzioni, l'una riguardante l'estensione della teoria degli automi finiti a parole infinite, l'altra lo studio dei legami tra teoria degli automi e logica formale. In questo quadro ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] nelle due problematiche, hanno però portato allo sviluppo di metodologie che presentano alcune differenze formali. sempre utilizzata almeno come primo stadio è l’analisi storica che consiste nella ricerca di tutti gli eventi indesiderati avvenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di mezzo secolo di ricerche, nessuno è ancora riuscito a risolvere il modello tridimensionale, che ovviamente è più interessante dal punto con gli esperimenti. Negli anni Settanta e Ottanta sono state sviluppate molte altre tecniche basate sul gruppo ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] parte e il cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate offrono materiale per ulteriori riflessioni e basi per ulteriori ricerche. A mano a mano che gli individui si sviluppano, le emozioni primarie sono seguite dalle emozioni secondarie ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e possano ricalcarla. Questa metodologia di ricerca non è sperimentale, ma interamente dipendente dal dato clinico, ed è elementi angosciosi. L'acquisizione mentale del Sé, e cioè il processo di sviluppo dal corpo alla psiche, "non sarebbe possibile ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...