Filosofo (Lublino 1859 - Parigi 1933). Studiò chimica con R. Bunsen. Nel 1880 si trasferì a Parigi e dopo la prima guerra mondiale prese la cittadinanza francese. Influenzato dagli scritti e dalle teorie [...] spiegato il conseguente quando esso è ricondotto (in maniera più o meno completa) all'antecedente. Ma M. rileva nella ricercascientifica un'esigenza più radicale: al di là dei tentativi di risolvere il dato quantitativo in rapporti matematici, al di ...
Leggi Tutto
Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] , che hanno dato luogo a risultati pratici di notevole valore. Per la sua attività di ricerca e per il suo impegno nel raccogliere fondi per la ricercascientifica, gli sono stati conferiti diversi riconoscimenti. Oltre alle numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Epistemologo e storico della scienza (Nîmes 1858 - Parigi 1918). Sulla scia di Ch.-B. Renouvier e di É.-É.-M. Boutroux, sviluppò, contemporaneamente a P.-M. Duhem, J.-H. Poincaré e É. Le Roy, una rigorosa [...] il ruolo della creatività e della "spontaneità" della ragione nell'ambito della ricercascientifica, pervenendo a considerare le creazioni scientifiche come riusciti compromessi tra esigenze logiche, pratiche ed estetiche in un continuo contatto ...
Leggi Tutto
La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, [...] R. Moray. Insieme alla pubblicazione periodica delle Philosophical transactions, essenzialmente un notiziario della ricercascientifica in Europa, l’accademia curò quella di lavori originali, come i Philosophiae naturalis principia mathematica ...
Leggi Tutto
Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] ediz. 1948; Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, 1946. Senatore, per il partito socialista, nella quarta legislatura della Repubblica, è stato ministro per la Ricercascientifica (dic. 1963 - febbr. 1966). Socio nazionale dei Lincei (1969). ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico (Genova 1582 - ivi 1666). Governatore di Sarzana (1623), senatore dal 1624, governatore di Savona (1647), coltivò con passione la ricercascientifica. È noto per i suoi studî [...] sul moto naturalmente accelerato dei gravi; per tali studî fu accusato di essersi appropriato di risultati ottenuti da Galileo, del quale aveva potuto seguire costantemente l'attività scientifica attraverso un trentennale carteggio e alcuni colloqui. ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...]
Tali attività sono indispensabili poiché i prodotti e le soluzioni tecnologiche messe a punto dalle strutture di ricercascientifica si rivolgono solitamente a mercati di nicchia, caratterizzati da un’alta specializzazione e posizione preminente dei ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] in crisi. Altre forme di c. agevolato riguardano le imprese impegnate in programmi di riconversione industriale, la ricercascientifica, il sostegno all’esportazione. Una parte rilevante degli interventi legislativi in materia ha avuto per oggetto l ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano.
La ricercascientifica è anch’essa tra le finalità dei p. nazionali e trova un luogo ideale negli ecosistemi custoditi nella loro ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in ogni istituzione scolastica, composto di docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricercascientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta.
Religione
Nella storia delle religioni, sono detti riti di p ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...