FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un aumento di oltre il 10%; mutamento la cui causa va ricercata nel rialzo del prezzo del bestiame e dei suoi prodotti, più anche le canzoni della loro provincia natale. Lo studio scientifico di queste canzoni è stato fatto da parecchie generazioni di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica come storia di idee, di idee speculative, di idee scientifiche, di tecnica politica, tre distinte storie che poi sono una visto incarnato in Scipione Emiliano; e se alle recenti ricerche pare più dubbia la diretta relazione fra la teoria ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 59-73 (topografia di Sessa Aurunca e territorio); G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale, Napoli 1978; P. F. oltre a produrre una ricca messe di contributi scientifici, ha avuto il merito di indirizzare una larga ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . nr. 281 del 30 luglio 1999 che ha dettato le modalità di trattamento dei dati personali per scopi di ricerca storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. 18 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] la luce Goethe e il suo tempo, nel 1948 la monumentale ricerca su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, i Saggi sul ha ricavata e trascritta). Pensare di produrre una conoscenza scientifica della realtà attraverso la dialettica è un sogno da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Cold Spring Harbor, di un laboratorio esplicitamente dedicato a ricerche di e., l'Eugenics Record Office, di cui fu migliaia di anni. In questo modo veniva vanificata la base scientifica stessa su cui poggiava lo scopo finale del programma eugenetico ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] ortodossi ad affinare la critica, ma diedero impulso a nuove ricerche di storia economica e di morfologia; in tali scritti premio in connessione anche ad applicazione della organizzazione scientifica del lavoro). Il salario-tipo che va istituendosi ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] discussi nella teoria della conoscenza (comune e scientifica), con particolare riguardo al ruolo dell' riconosciuto che la stessa filosofia ha manifestato interesse per le ricerche cognitiviste in merito, subendone spesso l'influenza (Cherniak ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] per il mondo fisico e un'altra per il mondo biologico. Tale programma è stato realizzato assumendo come tema di ricerca l'organizzazione interna di un batterio, proponendosi cioè di capire e descrivere come fa un batterio a crescere e moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] altre accademie d'Italia ed estere.
La produzione scientifica del L.-C. comprende oltre 150 note e memorie che porta il nome stesso del L.-C., per la ricerca dei moti stazionarî; in meccanica celeste la regolarizzazione del celebre problema ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...