SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di politica sin da ragazzo, seguendo le correnti socialiste, «per cercare un po’ di riposo dall’ossessione della ricercascientifica» (Roma, Archivio centrale dello Stato, f. F. Severi), che minacciava di minare seriamente la sua salute nervosa. Nel ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] studi intrapresi e la qualità dei luoghi nei quali esso si svolse, Firenze e Genova, i più avanzati centri di ricercascientifica nell’Italia postunitaria, che gli permisero di mettere a punto una precisa metodologia di indagine.
A Genova infatti il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] senatore della Democrazia cristiana.
Vialli, per il quale la fotografia era una passione oltre che strumento di ricercascientifica, riuscì a celare e custodire la sua macchina Zeiss Super Ikonta, già utilizzata nelle operazioni militari in Grecia ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] e didattica, le sue migliori energie, che venivano ad essere sottratte alla ricercascientifica. Si sarebbe occupato, infatti, solamente di un ampliamento delle ricerche precedenti sullo zabro del frumento, dato alle stampe a Modena nel 1804sotto il ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] volle simboleggiare - l'arte e la scienza come due espressioni della cultura umana: un fatto raro in un istituto di ricercascientifica. L'edificio poteva ospitare fino a 30 scienziati. La costruzione dell'acquario per il pubblico, uno dei primi di ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] sull’incontro di fisica nucleare che si era tenuto a Roma nel 1931 (Il I Convegno di fisica nucleare, in Ricercascientifica, II (1931), pp. 416-431), seguito da alcuni articoli di matematica sulla teoria dei gruppi. L’importanza di questi ultimi ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Dormello, Barbaricina, l’Olgiata e infine anche Trenno (San Siro), e un ulteriore impegno sul fronte della ricercascientifica. La scuderia Tesio-Incisa divenne così quella invincibile armata meglio nota col nome di Razza Dormello Olgiata, destinata ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] , 1.2.1976; n. 3379, 15.11.1978; n. 1610, 13.10.1979; n. 1426, 30.10.1982; Ministero dell’Università e della RicercaScientifica e Tecnologica, prot. 5678, 19.11.1992; Università di Roma La Sapienza, prot. G55304, 6.12.1965; G 80241, 5.1.83; G115315 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] chimiche lombarde.
Il C. ebbe così la possibilità di proseguire, con l'abituale entusiasmo, l'attività di ricercascientifica, coordinando i contributi delle numerose aziende chimiche consorziate e contribuendo anche a potenziare l'attrezzatura e la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] lombardo di scienze e lettere.
Una bibliografia accurata degli scritti del M. è in F. Millosevich, A. M., in La Ricercascientifica, V (1934), vol. 2, pp. 3-10. Fra le sue opere: Studio geologico sul Montenegro sud-orientale e littoraneo, Roma ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...