MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] in relazione di amicizia con C. Lombroso. Nel suo gabinetto sperimentale, che svolse un ruolo importante nel favorire la ricercascientifica nell'ateneo pavese, si formarono illustri studiosi, tra i quali Bizzozero e C. Golgi. Nel periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 'Università di Padova, XVIII (1985), p. 73; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricercascientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] …, una cronaca sobria e accurata non priva, nella parte finale, di personali riflessioni (si vedano il paragrafo Ricercascientifica e la Conclusione). Il M. sembra voler fornire una descrizione accurata degli eventi che precedettero la fine di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] dei XL, Annuario generale, Roma 1953, pp. 29-38 (s.v., con elenco delle pubblicazioni); Q. Majorana, Un sessantennio di ricercascientifica nel campo della fisica, in Piccole note, cit., pp. 3-10; E. Perucca, Necr., in Atti dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] dunque, si può riconoscere in primis nel suo affiancare l’attività terapeutica alla ricercascientifica, secondo l’assunto che recita «si cura meglio dove si fa ricerca» coniato dalla squadra dei suoi due più stretti collaboratori all’interno della ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] a dure critiche. Sempre fedele al pontefice, si raccolse in un sofferto silenzio, intensificando l’impegno nella ricercascientifica e a sostegno di due peculiari forme di azione sociale. La prima, la cooperazione, per Toniolo rappresentava una ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . 1932, e l’organizzazione del relativo istituto, nel quale espresse con originalità le sue doti di organizzatore della ricercascientifica. Già nel 1927 aveva allestito un laboratorio per lo studio delle sintesi ad alte pressioni; in quello stesso ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] , ne rilevò criticamente l'angustia e le insufficienze, tentando di superarne i limiti in una visione organica della ricercascientifica e della natura. Ritenne legate in unità teoretica la scienza, come intuizione di verità invarianti e scoperta di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] orientata nel senso indicato dal nazionalismo imperante. In seguito, nella seconda metà degli anni Trenta, la ricercascientifica del G. appare saldamente attestata sullo studio di ulteriori materiali etruschi, italici e romani che gli offrirono ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] quasi unico nella storia repubblicana – seppe appassionare la cittadinanza alle ragioni, ai percorsi e ai risultati della ricercascientifica della storia dell’arte. La catalogazione del patrimonio di Casole d’Elsa, le mostre su Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...