TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] nel rappresentare la realtà del diritto antico. Refrattario a qualsiasi visione retorica sul valore in sé della ricercascientifica (di alcuni risultati della quale parlava talvolta con distaccata ironia), reputò l’impegno personale di studio come ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] , insieme a D’Alauro, i temi di dibattito e di ricerca con criteri squisitamente scientifici. Si trattava, secondo gli intenti di Travaglini, di un istituto di ricercascientifica volto a diffondere la cultura dell’internazionalizzazione in un Paese ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] des mines. Qualche anno dopo si laureò ingegnere minerario.
Fino al 1848 si occupò esclusivamente di ricercascientifica. Percorse gran parte dell'Europa centrosettentrionale, in particolare Francia, Germania e Scandinavia, per studiare la natura ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] e fu chiamato a presiedere il primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il suo impegno nel campo della ricercascientifica e dell'insegnamento agrario, tuttavia, si fece particolarmente intenso negli anni successivi al 1873, dopo che aveva ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] sul valore e sui limiti della conoscenza umana nella ricerca del corretto metodo da adottare nella sperimentazione scientifica. Pur riconoscendo il valore dell’esperienza e della ricercascientifica, ne vengono però anche riconosciuti i limiti che ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] Valle, A. Stefanelli e M. Fedele. Visse del resto tutta la sua vita nell'ambiente dello studio e della ricercascientifica, facendone il centro di ogni suo interesse; se ne distaccò soltanto quando, nella guerra 1915-18, come ufficiale di cavalleria ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] con il massimo dei voti e la lode nel luglio 1904. Si orientò subito alla chirurgia e alla ricercascientifica, abbracciando la carriera universitaria negli istituti nei quali si era formato da studente. Contemporaneamente si diede all'esercizio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Milano 1973, pp. 143-160), sia a carattere specialistico (Biologia dei melanociti deitessuti normali e neoplastici, in Ricercascientifica, XXXI [1961], pp. 53-58; Criteri di diagnosi istopatologica in tema di tumori melanotici, in Boll. dellaSocietà ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] nazionale per la biologia, nel 1935 divenne segretario della commissione per lo studio delle applicazioni della cinematografia alla ricercascientifica; dal 1937 fondò e diresse l’Istituto nazionale per la biologia, carica mantenuta fino al 1943, e ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] nel 1878 con Giuseppina Paleologo Vassallo, dalla quale ebbe tre figli, Giuseppe, Caterina ed Eleonora Michela.
La ricercascientifica di Paternò a Palermo si collocò inizialmente nel campo della sintesi e caratterizzazione di molti composti organici ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...