SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] anche la funzione di capo di gabinetto del ministero. Impossibilitato a esercitare l’attività nel campo della ricercascientifica, si dedicò alla letteratura, fornendo notevoli contributi, soprattutto nell’ambito degli studi danteschi. Partecipò alle ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] una riforma radicale dell’organizzazione del servizio meteorologico, sull’onda dei recenti progressi delle ricercascientifica internazionale.
Particolare attenzione rivolse anche alla fisica dell’atmosfera, potenziando la rete di osservatori ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] diritto romano, Città di Castello 1925, pp. 15, 20).
Il C. sente profondamente il problema di una ricercascientifica impostata su stretti. rapporti interdisciplinari che comporta non solo una stretta collaborazione fra studiosi di discipline per lo ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] civile (L’insegnamento della storia, in Scuola e città, IX (1958), 3, pp. 87-90).
Al centro della sua ricercascientifica pose la formazione della classe dirigente sabauda. Nell’assolutismo riformatore dei primi sovrani del regno di Sardegna vide la ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Ferdinando III. Gli avvenimenti politici del '99 chiusero la polemica, anche perché il C. stesso abbandonò la ricercascientifica e la professione medica.
Come scienziato il C. si era ispirato al metodo cartesiano, largamente applicato dalla scienza ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] clinica strettamente collegata a quella didattica, la cui centralità era rappresentata dal piccolo paziente, la costante ricercascientifica e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta soprattutto a favore dei bambini più bisognosi e ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] pp. 147-149; P. Bucalossi, Commemorazione di P. R., San Miniato 1957; L. Califano, P. R. 1882-1956, in La ricercascientifica, 1957, vol. 27, n. 8, pp. 2341-2345; F. Perussia, Commemorazione del professor P. R., in Rassegna internazionale di clinica ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] 2004; L. Brogioni - A. Cecconi, Gli archivi degli editori toscani, Pisa 2010; Firenze capitale europea della cultura e della ricercascientifica. La vigilia del 1865, Atti del Convegno… 2013, a cura di G. Manica, Firenze 2014 (una descrizione dell ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] insetticidi sugli insetti, che però poté realizzare dopo diversi anni. Le nuove idee, intanto, riavvicinarono il M. alla ricercascientifica pura, con studi sistematici (Tisanotteri italiani. IX. Genus Thrips, ibid., 1952, vol. 37, pp. 1-67) e un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] a Sarmeni. Qui si ammalò gravemente di broncopolmonite e morì a Valona nel 1918.
Il D. poté dedicarsi alla ricercascientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il 1915; iniziò con lavori di morfologia cellulare ed in particolare nucleare, legati ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...