VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] sviluppo dell’elaborazione automatica dei dati in Italia, avendo prontamente intuito la potenza innovativa del computer nella ricercascientifica, nelle attività produttive e nella società in generale. Egli costituì a Ca’ Foscari, all’inizio degli ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] rendimento negli studi, assai alto sin dagli inizi, favorì la svolta laica del K., avviato già prima della laurea alla ricercascientifica sotto la guida di docenti quali A. D'Ancona e A. Crivellucci: il primo, in particolare, ne seppe coltivare la ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] il F. rinunciò alla cattedra di scienze nel liceo artistico della sua città per dedicare più tempo alla ricercascientifica, divenendo capo reparto zoologico all'acquario di Napoli. Nel 1926 le sue molteplici pubblicazioni nel campo della sistematica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] le tracce lasciate dai mesoni (Alcune reazioni nucleari da raggi cosmici registrate su lastra fotografica, in La Ricercascientifica, XII[1941], n. 33 pp. 371-374; Un particolare tipo di disintegrazione nucleare rivelato dalla lastra fotografica ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] normale e la sua importanza attuale dalpunto di vista didattico e scientifico, Bologna 1943.
Accanto all'impegno didattico, il G. svolse una apprezzata attività di ricercascientifica. Formatosi alla scuola di due illustri anatomisti, il Valenti e il ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di quanti si trovavano a operare nelle nuove manifatture, sempre maggiormente meccanizzate. Oltre alla ricercascientifica e tecnica i suoi interessi si rivolsero, infatti, sia alla riforma dei curricula scolastici, anche in qualità di membro ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] insegnamento. Lasciò la cattedra nel 1935 per raggiunti limiti di età, ma proseguì negli studi e nella ricercascientifica con immutata alacrità fino a poco prima della sua morte.
Appassionato studioso del mondo microbiologico, allora oggetto ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] per l’ottenimento di energia meccanica ed elettrica.
Righini fu convinto sostenitore della collaborazione internazionale nella ricercascientifica. Partecipe alle attività dell’Unione astronomica internazionale dal 1935, fu in questa membro di molte ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] Attie mem. dell'Accad. pugliese, XI [1953], pp. 31-40).
Sono questi gli anni in cui l'A. realizzò le ricerchescientifiche più importanti: infatti scoperse e studiò una stazione del paleolitico inferiore (Grotta delle Mura di Monopoli, in Actes du I ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] . La prima di queste note, apparsa a firma di Amaldi, D., Fermi, Rasetti e Segrè, datata 10 maggio 1934, apparve sulla Ricercascientifica (V, t. 1, pp. 452 s.) e si può considerare uno dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...