CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] vegetale. Fu suo merito quello di aver visto chiaramente e di aver sostenuto tra i primi l'importanza della ricercascientifica e dell'applicazione tecnica per la ripresa dell'agricoltura nel Meridione, inducendo il ministero a fondare a Bari una ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] della distribuzione geografica delle piante.
Il primo conflitto mondiale allontanò il G. per alcuni anni dalla ricercascientifica. Destinato come capitano medico all'ospedale militare di Ancona, vi diresse il laboratorio di batteriologia e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] un'esplorazione sistematica delle Terme del nuotatore allo "scopo di offrire un campo di attività pratica … e di ricercascientifica agli allievi della Scuola nazionale di archeologia, a … laureandi e studenti" (Scavo di un edificio termale in Ostia ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] piuttosto differenti settori di realtà dove si esercita la funzione conoscitiva, settori che comprendono tutto l'arco della ricercascientifica e in cui il concreto conoscere è in atto secondo tecniche e metodi adatti all'oggetto e rispondenti alla ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di ritorno al rigore degli studi, e a un approccio al politico attraverso la mediazione di una seria ricercascientifica.
Il C. svolse un importante ruolo anche nella promozione e organizzazione degli studi storici nazionali. Nominato nel dicembre ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Epatiche del Modenese e del Reggiano, in Malpighia, VI (1892), pp. 41-49.
Si avviò quindi alla ricercascientifica, sotto la guida del Mori rinunciando definitivamente all'esercizio della medicina per occuparsi di studi botanici. Laureatosi anche in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di Roma e di analisi superiore nella stessa Università. Dal 1926 al 1939 si dedicò quasi completamente alla ricercascientifica e all'insegnamento universitario: fu ordinario di fisica matematica e di meccanica razionale a Cagliari (1926-29) e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] della matematica moderna era piuttosto negativo: per uno scienziato abituato, com'egli era, a dare sempre nella ricercascientifica il peso iniziale e decisivo alla fantasia creatrice e all'intuizione, non possono apparire strane le frasi seguenti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] frutto di collaborazioni con Gilberto Bernardini, Bernardo Nestore Cacciapuoti, Bruno Ferretti e Giancarlo Wick e comparvero su La ricercascientifica negli anni 1939, 1940 e 1941. Si tratta di lavori riguardanti le componenti dei raggi cosmici e in ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] il discorso con il quale il 4 novembre 1895 aprì l’anno accademico torinese, sottraendo il lavoro di ricercascientifica – in risposta alle provocazioni di Ferdinand Brunetière sulla «bancarotta della scienza» (cfr. Après un visite au Vatican, in ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...