SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del fondo dell'icona di S. Michele a Venezia. Complessità e ricerca di effetti decorativi si protraggono, a quanto sembra, sino al 1936, p. 349, n. 1).La prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] oscillazioni di temperatura e umidità), a torsioni o a variazioni degli sforzi. Tecniche scientifiche, analisi dei fattori probabilistici, ricerche sulla dilatazione dei materiali e prove di laboratorio vengono impiegate per determinare le tolleranze ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -1864) - sebbene non abbiano dal punto di vista scientifico un carattere innovativo e si limitino alla ristampa di edizioni e poi sotto i Mamelucchi sono state oggetto di approfondite ricerche, da quella generale su Siria e Mesopotamia di Ibn Shaddād ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rialzi di arancio e carmigno. L'esito è ricercato non solo a livello coloristico ma anche materico, 1986, pp. 357-376; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Tell Ḥalaf (v.), che segue quella di Samarra, può essere ricercata in Siria e nel Kurdistan. È finemente lavorata e varia nelle .
Bibl.: Non esiste una trattazione complessiva recente e scientifica della ceramica romana. Può servire, ma con molte ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] francese della pittura pura e di tutta la tradizione scientifica sull'analisi degli effetti percettivi, da Seurat a ad alcune prove simili a quelle dei ‛precisionisti', a una ricerca infine che inizia assai precocemente nel 1935 con la calligrafia e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] bottega e di scuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi e rifarsi delle stesse sottolineare che, di fatto, Aristotele distingue un discorso scientifico (avente le sue regole e le sue condizioni), ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] scavi più regolari, ma non seguiti da adeguate relazioni scientifiche. Particolare risalto ha un complesso di bronzi laminati e culturale e riprese con metodo più cauto le ricerche linguistiche ed etnologiche (particolarmente da M. Pallottino), ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del cinema) per arrivare alle moderne tecniche di ricerca ecografica ed endoscopica. Il metodo indiziario basato sullo studio oltre: Il cinema). Al pari di altre scoperte scientifiche e tecnologiche, la fotografia intrattiene relazioni profonde con i ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e i suoi rapporti con Jean d'Arbois sfuggono a ogni ricerca. Nei disegni del suo taccuino (Bergamo, Bibl. Civ. A Milano 1986; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...