I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste ricerche e del dibattito da esse suscitato, è stato fra per le future vicende dell'antiquaria toscana settecentesca, quale lievito scientifico per i successivi sviluppi di A.F. Gori (1691 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] trasporto e di commercio dei marmi).
Dal punto di vista scientifico-tecnico, valgono per i m. antichi le stesse precisazioni altezza di circa 25 cm. In tali condizioni l'accurata ricerca delle proporzioni dei Greci non era più possibile, e la ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] l'Istituto per la patologia del libro, l'Istituto per la ricerca sul legno, i centri sul deperimento e la conservazione delle opere d'arte del C.N.R., gli ottimi laboratori scientifici delle soprintendenze per i beni artistici e storici di Bologna e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente logistici di intere civiltà.
Ma il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea è quello di Peter Hall (v., 1966), che ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un successo sensazionale. Compare sulla copertina di un'eminente rivista scientifica, lo Scientific American del 19 ottobre 1878, e dà nome di August Sander il quale, senza guidare la ricerca all'indirizzo dell'astrazione ma, al contrario, sempre ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] sec. 12° e il 13°, molto attenta alla conoscenza scientifica degli astri, grazie alla traduzione di Aristotele e all' XIV al XVI secolo. Lo stato degli studi e le prospettive di ricerca, in C. Cieri Via, La cultura artistica nelle dimore romane fra ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] una più acuta problematica, una maggiore rigorosità scientifica. Gli studî precedenti infatti, in gran cristiana, nell'India per esempio, fu l'utilizzazione di monete romane, molto ricercate come materia di scambio.
Nell'India (v. indiana, arte), l'o ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] più grande collezione di libri e periodici di consultazione e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda la storia dell'arte, M. A. Richter entrava a far parte della direzione scientifica del museo e nello stesso tempo J. Marshall era nominato ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] detto 'inabissato' in una riflessione profonda, alla ricerca del filo che scioglie la matassa della creazione. di buche e spogliato di ogni magia. Seguirà certo la descrizione (scientifica?) dei reperti e dei detriti per gli usi accademici: ma qui ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...