PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] nel 1949, avvocato penalista, fu deputato e nel 2011 è stato eletto sindaco di Milano.
La sua vocazione per la ricercascientifica nel diritto penale si manifestò ben presto in modo così intenso da portarlo in pochi anni alla pubblicazione di due ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] presso lo studio civilista di Pietro Delogu, professore di diritto romano nell'università, ma si dedicò anche alla ricercascientifica nel campo della filosofia del diritto, che in quegli anni (1921-1924) veniva insegnata a Catania da Alessandro ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] , al termine di una giornata di studio a lui dedicata.
Fonti e Bibl.: G. Goidanich, L. P. (1875-1946), in Ricercascientifica e ricostruzione, XVI (1946), 12, pp. 5-22 (comprende un elenco completo delle pubblicazioni di Petri); A. Carrante, L. P ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Alessandria, ove rimase per cinque anni, fino al 1926, non disattendendo una interessante attività di ricercascientifica, particolarmente nel settore delle malattie del lattante, e fondando la Società medico-chirurgica alessandrina.
Conseguita nel ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] altre due lettere indirizzate a Giovanni Fabbroni (ibid., pp. 134-145, 156), una delle maggiori personalità delle ricercascientifica italiana, noto anche a livello internazionale, nelle quali ribadiva la validità della sua scoperta. Le tre lettere ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] .
Il notevole grado di indipendenza dalla concezione tradizionale dei fini della paleontologia è un tratto significativo della ricercascientifica dei F., ma è anche espressione di libertà interiore, coerente con gli ideali politicosociali da lui ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] tempo, il F. apprese sia le tecniche fondamentali e le basi della chirurgia veterinaria, sia l'impostazione della ricercascientifica e il metodo didattico. Egli poté così assimilare pienamente le qualità tipiche della scuola chirurgica bolognese: la ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] di utilizzare a scopo didattico e di ricercascientifica qualsiasi caso di interesse medico-legale accolto approfittare dell'enorme quantità di materiale dimostrativo e di ricerca offertogli dai reparti ospedalieri. Suo grande merito fu l ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] fu preside della facoltà medica dal 1945 al 1959 e rettore dal 1959 al 1965. Dedicandosi interamente alla ricercascientifica, si occupò prevalentemente di problemi di vitaminologia e di endocrinologia e, in minor misura, di alcuni aspetti dell ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] 1902 e di zootecnia dal 1912 al 1916.
Apprezzato didatta, il M. dette anche un vigoroso impulso alla ricercascientifica nel suo laboratorio, che dotò di validi mezzi tecnici. Pubblicò ancora importanti osservazioni biologiche: l'esistenza di cellule ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...