(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] per il mondo fisico e un'altra per il mondo biologico. Tale programma è stato realizzato assumendo come tema di ricerca l'organizzazione interna di un batterio, proponendosi cioè di capire e descrivere come fa un batterio a crescere e moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Cold Spring Harbor, di un laboratorio esplicitamente dedicato a ricerche di e., l'Eugenics Record Office, di cui fu migliaia di anni. In questo modo veniva vanificata la base scientifica stessa su cui poggiava lo scopo finale del programma eugenetico ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] costruzione e di modifica di geni, che hanno permesso ai ricercatori di manipolare il materiale genetico, con la conseguenza − non , non esiste un consenso unanime nella comunità scientifica internazionale, che si prefiggono l'obiettivo di arrivare ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nella tab. I, lo studio dell'acqua ha condotto a scoperte scientifiche importanti e ci si è avvalsi dell'acqua per introdurre dei dall'acqua, ritardando così l'evaporazione. Sebbene le ricerche chimiche per un tale metodo abbiano avuto inizio ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] , dove un grande docente, Giuseppe Levi, insegnò loro l'osservazione delle cellule al microscopio e l'abc della ricercascientifica in biologia.
Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco svolse il servizio militare come ufficiale medico e nel 1940, con ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] terapie adeguate sono legate in parte alle lacune nella conoscenza dell'eziopatogenesi di questa patologia. Investire nella ricercascientifica è di vitale importanza, perché è solo dalla conoscenza approfondita dell'agente infettivo e dei meccanismi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] in cui viviamo, a cura di G. Baldi e T. Giglio, Milano 1959, senza indicazione di pagine; Organizzazione della ricercascientifica, in collaborazione con U. Colombo, G. Cortellessa, D. Dinelli, S. Garattini, U. La Malfa e G. Martinoli, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Così, anche considerando solo le necessità di sicurezza e di salute, è ampiamente giustificata la grande quantità di ricerchescientifiche dirette a trovare metodiche per regolare la fecondazione, che devono essere più facili da usare, comode, poco ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] essere utilizzata in una inchiesta o indagine in occasione di un processo, o per scopi medici e di ricercascientifica. Le uniche persone autorizzate a effettuare un'identificazione per mezzo delle impronte digitali genetiche sono coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dell'individuo e anche una relatività dell'associazione. Diventano, invece, realtà più accettata nella prassi della ricercascientifica l'‛individualizzazione' e l'‛associazione' come processi di un più grande divenire evolutivo.
Non sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...