DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] le sue innovazioni più originali. L'impresa, nella ricerca del suo equilibrio, non deve tener conto del .; recensioni e commenti alle varie opere del D.: A. Loria, Sintomi di risveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; M. Fasiani, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] un'officina propria, divenuta laboratorio d'analisi e ricerca. Durante i molti anni in cui fu consigliere 3000 lire con l'esercizio del laboratorio di analisi. La sua fama scientifica fu tale che, come si dirà, in una particolare circostanza del 1776 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] trasferitisi a Bologna e a Roma alla ricerca di nuove opportunità commerciali. La collaborazione con libro che, nel suo ultimo decennio di vita, aggiunse una fama scientifica e letteraria a quella economica e sociopolitica di cui egli già godeva ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] . presenta più di una somiglianza tanto nell'indirizzo scientifico quanto nella posizione politica.
Il suo primo studio storica, XI (1974), pp. 38-93; P. G. Lombardo, Nuove ricerche su Vincenzo Bellemo (1844-1917), in Arch. veneto, CVI (1976), pp. ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e, probabilmente per suggerimento del Cossa iniziò una ricerca sulle idee economiche degli scrittori italiani di politica , al quale in seguito il Ferrara attribuirà scarso valore scientifico, manifesta il mutato orientamento di pensiero del C., il ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] procedeva lui stesso alla traduzione dei testi. L'originalità di alcuni temi e il rigore scientifico che accompagnava il piano e l'elaborazione delle ricerche collocarono presto il L. in una posizione di rilievo nell'ambito della statistica italiana ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Negli anni del dopoguerra svolse un'intensa attività scientifica e professionale, partecipando ai lavori romani del del gruppo STET un punto di riferimento per la promozione della ricerca tecnologica e per le sue applicazioni industriali; il G. si ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] -97.
Anche l'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ricerca che caratterizzò l'opera scientifica del G., rientrando nel più ampio tema dei principî distributivi delle imposte, che fu a lungo oggetto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] la carica per dissensi politici, espletando da allora funzioni amministrative e continuando al contempo l'attività scientifica e di ricerca.
Coordinò, infatti, l'inchiesta su "Lo spopolamento montano in Italia: indagine geografico-economica-agraria ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] materia costituisse un sistema unitario degno di trattazione scientifica.
Coltivò ampi contatti con un circolo di giovani 183-219; L. Lacchè, Il canone eclettico. Alla ricerca di uno strato profondo della cultura giuridica italiana dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...