teleologia Concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo.
Sebbene il termine sia piuttosto recente [...] gnoseologica nettamente teleologica nell’interpretazione dei vari problemi filosofici. La ricerca delle cause finali viene invece bandita dagli artefici della rivoluzione scientifica, i quali hanno a disposizione strumenti metodologici che consentono ...
Leggi Tutto
Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] psicofisico di E. H. Weber e G. Th. Fechner -, sia dal punto di vista teorico, sia, infine, da quello della ricerca empirica in senso stretto.
Vita
Studiò medicina e si laureò in fisiologia (1857), e dopo aver insegnato fisiologia ed essere stato ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] il singolo è inserito) indirizzò la sua storiografia verso la ricerca delle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice 1870), dove la psicologia assume valore di disciplina scientifica autonoma (contro l'opinione di Comte) in stretto ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] la philosophie française contemporaine, la sua attività scientifica è stata alimentata da un costante impegno della filosofia come pensiero del cambiamento, polarizzando nella sua ricerca categorie concettuali quali le nozioni di verità, di evento e ...
Leggi Tutto
Filosofo ceco (n. Praga 1924 - m. 1983). Tra gli intellettuali che diedero avvio con A. Dubček alla cosiddetta Primavera di Praga. Membro corrispondente (1954) dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, [...] Istituto di filosofia dell'accademia, un gruppo interdisciplinare di ricerca per l'analisi comparata, nel sistema socialista e in quello capitalista, dei vari aspetti della rivoluzione scientifico-tecnologica e dei suoi effetti sui rapporti sociali e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] et la fondation des sciences historiques, ivi 1990; G. Statera, Logica dell'indagine scientifico-sociale, Milano 1994.
Metodi e tecniche della ricerca sociale. - La stessa definizione di metodo sociologico risente delle oscillazioni per le quali di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dedicati al movimento delle i. nel Settecento. Si tratta della ricerca di R. Mauzi, L'idée de bonheur au XVIIIe siècle termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] d. r. senza il diretto riferimento ai risultati della ricerca storica nei diversi settori culturali-religiosi: il che significa che momento in cui vi è un fallimento dell'atteggiamento scientifico e si determina una conseguente crisi esistenziale. La ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] valore delle teorie e sul senso delle operazioni scientifiche che si compiono, giacché sono soggette a Bruner, Acts of meaning, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Torino 1992).
U. Eco, I limiti ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] empiricamente) abbiano avuto una notevole funzione euristica, assumendo il ruolo di veri e propri "programmi di ricerca" per le indagini scientifiche.
L'opera di P. ha avuto grande influenza anche sul piano della filosofia politica e della ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...