Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] l’origine di un toponimo sono assai antichi, lo studio scientifico dei toponi-mi nasce nella seconda metà del XIX secolo ad Flechia, linguista piemontese, che avviò un filone di ricerca di notevole interesse per la storia linguistica e culturale d ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] legata alla sfera dell’oralità (sebbene la ricerca di un registro ‘alto’ comporti talvolta (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Berruto, Gaetano (1993), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] le connessioni tra lingua e potere, e la ricerca sul dialogo, di carattere più eclettico.
Tutti questi discorso. L’analisi dell’interazione verbale, Firenze, La Nuova Italia Scientifica.
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] leggi razziali del 1938, coincise con la ripresa dell'attività di ricerca di Corti: furono anche questi anni pesanti fra il lavoro a Bompiani di italianistica».
Gli interessi
La produzione scientifica e letteraria di Corti è difficile da riassumere ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] disciplina che ha come oggetto la redazione e l’analisi scientifica dei dizionari è la ➔ lessicografia.
I dizionari italiani vantano penna USB che – grazie alle loro peculiari funzioni di ricerca, peraltro assai varie da testo a testo – permettono ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] condirettore e nel secondo dopoguerra direttore.
Le sue ricerche si concentrano e si affinano sempre più con esplorazioni istituto fiorentino di piazza S. Marco e la sua produzione scientifica fino alla morte che lo colse improvvisa il 6 marzo 1977 ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , tenendo conto però che, data la dinamica della ricerca e la continua formazione di nuove discipline, i linguaggi La terza ha in comune con la seconda la funzionalità teorico-scientifica, con riferimento però alle scienze esatte e naturali come la ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] sostrato, desunta da Carlo Cattaneo, ma per una prospettiva di ricerca che muove dall’assunto dell’‘autonomia’ dei dialetti, che sono Non è un caso che una delle prime descrizioni scientifiche complete di un dialetto dell’Italia centro-meridionale si ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] a codici comunicativi di maggiore prestigio. È evidente che, al di là di iniziative di ricerca e di studio da condursi col supporto di idonei strumenti scientifici, le forme della tutela (a parte il caso delle minoranze nazionali) non dovranno tanto ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] varietà sociale»), e anche tecnoletto (per «varietà tecnico-scientifica»), xenoletto (per «varietà per, o rivolta a, parlato, impiegato nei vari rami e discipline della scienza, della ricerca, della tecnologia (➔ scienza, lingua della; ➔ tecnica, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...