Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] fondare in maniera forte e razionale i criteri di regolamentazione della prassi biomedica e garantire la libertà di ricercascientifica nel rispetto dei diritti umani fondamentali. È fuor di dubbio, infatti, che sotto il profilo epistemologico la b ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] antigene forniva immunità protettiva e quale era il meccanismo dell’immunità protettiva.
Una delle sfide più importanti per la ricercascientifica attuale è l’individuazione di un v. contro il virus HIV, agente responsabile dell’AIDS. La richiesta di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography), che ha consistenti applicazioni sia nel campo della ricercascientifica sia in quello della pratica clinica, specie per lo studio del flusso coronarico e del metabolismo miocardico ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] grande determinazione che l'accompagnerà per tutta la vita nella scelta di coniugare impegno sociale e passione per la ricercascientifica. Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945 assunse il posto di assistente alla cattedra di anatomia di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] offra suggerimenti utili per risolvere i nuovi problemi morali suscitati dalle grandi trasformazioni che gli sviluppi della ricercascientifica e della tecnologia hanno prodotto nelle società occidentali. Per la prima volta si pongono alla condotta ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] .
L’i. come processo probabilistico è stata spesso ritenuta nel 20° sec. la regola metodologica centrale della ricercascientifica. Tuttavia, pur senza negare la legittimità dell’i., nella filosofia della scienza contemporanea non è mancato chi ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] ricevette il titolo nobiliare. Fu in stretto contatto coi massimi medici e naturalisti dell'epoca. Oltre alla ricercascientifica svolse un'intensa attività didattica, ed ebbe numerosissimi, valenti allievi ("apostoli", non esitò a chiamarli), che ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] la fondazione dell’Associazione Luca Coscioni, nata "con lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricercascientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili, anche ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] geni atti al controllo del corretto sviluppo corporeo. Accanto all’attività di ricercascientifica B. ha intrapreso una brillante carriera come saggista e divulgatore scientifico; tra i suoi libri si ricordano L’anima della tecnica (2006, vincitore ...
Leggi Tutto
Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] Abdomen (1930 e numerose ed. successive). Alla sua attività letteraria, che affiancò ininterrottamente alla pratica medica e alla ricercascientifica e che gli valse nel 1946 l'elezione all'Académie Française, si devono, oltre ad alcune biografie di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...