Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] numerica di questi due parametri non è precisata in alcun modo nella letteratura scientifica: una legge degli Stati Uniti (Orphan drug act), che ha lo scopo di favorire la ricerca e lo sviluppo di nuove cure per queste m., definisce rara una m ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] per il consumo e interscambi di prodotti alimentari nei paesi del M.E.C., Roma 1958; V. Bacchetta, in La RicercaScientifica, Supplemento 1951; Ch. Richet e F. Delbarre, L'insuffisance alimentaire, Parigi 1950; J. Tremolières, Y. Sewille e R. Jacquot ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] degenerativa (displasia aritmogena del ventricolo destro).
Il trattamento dello scompenso cardiaco impegna gran parte della ricercascientifica in ambito cardiologico. Nonostante ciò, individuare e rimuovere la causa, effettuando pertanto una terapia ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] , essa è stata inclusa nell'''area'' delle discipline mediche specialistiche.
L'o. continua a mantenere le dimensioni di ricercascientifica e di applicazione clinica uguali a quelle del passato e che riguardano: a) la prevenzione e la cura delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] per l'impiego della strumentazione, l'integrazione tra le principali metodiche chirurgiche e l'impulso fornito dalla ricercascientifica sono tutti fattori che hanno progressivamente contribuito a configurare l'e. come una disciplina autonoma; a essa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] ) o di molecole di sintesi per la profumazione del prodotto cosmetico o della persona.
Attualmente la ricercascientifica applicata ai c. è orientata verso tre linee: valutazione dell'attività cosmetologica e conoscenza dei meccanismi biochimici ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] cui verità, non diversamente dall'identità dell'acqua con una certa microstruttura molecolare, spetterebbe alla ricercascientifica stabilire. Un altro vantaggio di questa dottrina rispetto al comportamentismo filosofico era rappresentato dal fatto ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] terapia potrebbe essere utilizzata come ultima risorsa per salvare la nostra specie. È comunque universalmente accettato che la ricercascientifica e la conoscenza sono le uniche contromisure valide nel caso delle m. i. emergenti: solo attraverso lo ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] , è quello della spiegazione di tutti i fenomeni rilevati nel paziente: è il livello di conoscenza cui tende la ricercascientifica in generale e a cui dovrebbe tendere, quindi, anche la medicina, qualora non fosse una scienza applicata. Gli altri ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] 'interesse. La scoperta dei geni dei tumori ereditari ha rappresentato ed è ancora oggi una grande sfida per la ricercascientifica, non solo perché ha consentito di mettere a punto nuovi approcci e strategie sperimentali, ma anche perché ha permesso ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...