BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Casotti e altri avessero lodato le lezioni su Dante del B., solo ricerche recenti, condotte anche sugli inediti, hanno potuto accertare il valore del "Egli, riallacciandosi, per la parte scientifica, alla tradizione scaligero-sanziana, precorre tra ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] parte inedite, concernenti la storia siciliana, e di essere alla ricerca di un mecenate disposto ad assumersi le spese della stampa ( lo studioso di botanica cui aveva affidato la revisione scientifica dell'opera. Nel 1718, con Girolamo Settimo, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] diretti da Paolo Flores. Sempre in questi anni, ancora alla ricerca di un indirizzo sicuro, si collocano la compilazione di manuali di centrale dello Stato, Enciclopedia Italiana, II, Attività scientifica e redazionale / 5. Corrispondenza / NO-UA 994 ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e argento su pergamena di color porpora; una recente analisi scientifica ha dimostrato che in questo esemplare la tinta fu ottenuta dal ciò lascia pochi dubbi sul fatto che la ricerca di simbologie imperiali costituisse uno dei fattori che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] 30 nov. 1730. Presso i somaschi veneti esisteva una tradizione scientifica, che certo arricchì la sua preparazione tanto che, pur ), pp. 307-20 (in part. 309 s.); Id., Ricerche di micrografia dell'eritrocita nel Settecento, in Actes du Symposium int ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ). Più ampia, alla fine del terzo volume, la ricerca sulle circostanze che avevano portato Ildebrando all'arcidiaconato e sulla di getto", gli venne proprio dai suoi scrupoli di probità scientifica. Da essi fu trattenuto sino all'ultimo nei vincoli di ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] -482 e passim. Per avere indicazioni preliminari sull'ambiente scientifico frequentato in Roma dal F. cfr. Id., Vita alcuni orientamenti su quello napoletano, G. Belloni Speciale, La ricerca botanica dei lincei a Napoli: corrispondenti e luoghi, in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ma gli permise di guadagnarsi la stima dell'intera comunità scientifica napoletana: sir William Hamilton, incuriosito dalle sue ricerche, fu suo ospite a Canosa. Intensi legami scientifici intrecciò anche con l'antichista E. Mola, professore di greco ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] volte sulla scia del Severino e più del Bartoli alla ricerca del "principio" vitale e formativo dell'embrione.
Durante delle scienze naturali, concludendo con un elogio della scuola scientifica toscana, dal Galilei al Redi al Torricelli al Viviani ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] ha molte dimensioni: spirituale, perché i santi incarnano la ricerca del divino e il rapporto con il soprannaturale; istituzionale, fra culture diverse sono i casi in cui competenze scientifiche e motivazioni umanitarie si saldano con l’ispirazione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...