L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] suono" come fondamento acustico della sua teoria, che egli contrappose al corps sonore di Rameau.
Un altro tema della ricercascientifica del XVIII sec. che aveva interessanti risvolti in ambito musicale era la relazione fra lo spettro dei colori e ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] centrale ha trattato direttamente con l’università le attività formative, riconoscendo, a un tempo, l’importanza della ricercascientifica e sviluppandola in strutture separate di alto livello e riservate alle élite. In altri casi (Inghilterra, Stati ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] e che, per la stessa ragione, rifiutano la FIVET. È molto probabile che saranno i progressi della ricercascientifica in campo genetico a offrire il maggior contributo al progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. La possibilità ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa [Comp. di metodo e -logia] [LSF] (a) In senso generico, lo studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina. (b) Con senso più concreto, il complesso [...] un metodo è costruito. (c) Meno propr., l'uso coerente e rigoroso di un metodo scientifico (in questo signif. il termine proprio è metodo). ◆ [FAF] M. della ricercascientifica: il complesso delle norme e dei criteri atti a fissare un confine tra la ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricercascientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti interessati. Dal 1° gennaio 2006 è parte dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM). ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne [Der. di strumento] [LSF] (a) Generic., il complesso degli strumenti, cioè dei mezzi tecnici e di altro tipo, di cui ci si serve in un'attività, in partic. di ricercascientifica. [...] (b) Con signif. specifico, il complesso degli strumenti di misurazione di cui ci si serve in una disciplina scientifica o tecnica oppure di cui è dotato un apparecchio, un dispositivo, un impianto: s. astronomica, s. elettronica, s. topografica (v. ...
Leggi Tutto
missilistica
missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] tecnico-industriale e militare, ha grande importanza sul piano della ricercascientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre ( ...
Leggi Tutto
neurocomunicazione
neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricercascientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] reti, portate da apposite navi di varia grandezza (pescherecci), tonnare ecc. La p. scientifica è praticata da istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. sportiva è esercitata a scopo ricreativo e amatoriale (è ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] a una maturazione progressiva degli studi contemporaneamente su due linee: anzitutto su quella dei criteri scientifici della ricerca (formazione della filologia, archeologia, storiografia moderne) e in secondo luogo su quella dell’approfondimento ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...