Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , impianti elettrici ecc.), esterni alla dotazione delle singole imprese, nonché le spese per l’istruzione e la ricercascientifica. Questo insieme di risorse influisce sulla redditività del c. impiegato nelle singole imprese, perché genera economie ...
Leggi Tutto
In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] si traducono in formazione di capitale umano, quali l’istruzione pubblica, specie professionale, e la ricercascientifica intesa come supporto indispensabile per le innovazioni tecnologiche. Le i., con riferimento alla distribuzione sul territorio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) è l’organo cui sono demandate funzioni di coordinamento della ricerca. Altre importanti istituzioni scientifiche o professionali sono l’antica Società Geografica Italiana (che dall’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] era avvenuto in California e, per certi versi, intorno a Boston per utilizzare in campo industriale i risultati della ricercascientifica e tecnica del MIT. L'esperimento dei parchi ha avuto successo là dove è stato possibile fare leva su punti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] il ciclo di vita di una tecnologia (fig. 4). Esso coinvolge i settori che vanno dalla ricercascientifica all'innovazione industriale e interessa prodotti, processi e business models. Gli interessati (detti stakeholders) coinvolti comprendono ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] informatica umanistica, in questa Appendice); in particolare hanno avuto notevole sviluppo alcuni settori di i. applicata alla ricercascientifica (v. informatica medica, App. V, ii, p. 709, ripresa sotto il lemma ingegneria biomedica, e informatica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] problema di definizione, in cui si cerchi di delimitare l'attività matematica di fronte ad altre attività scientifiche, ma piuttosto è ricerca del significato degli enti matematici.
Si è accennato che per i primi studiosi, in specie per i Pitagorici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ) e presieduto da R. Rauschenberg (n. 1928). EAT si fece promotore di uno scambio interdisciplinare tra la ricercascientifica e le più varie esperienze artistiche - comprendenti, oltre quelle più consuete, anche architettura, design, danza, musica ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] posto il problema della loro relazione con le teorie esplicite che si sono sviluppate secondo i canoni della ricercascientifica e vengono diffuse attraverso l'insegnamento e applicate nell'ambito dell'attività professionale (M. Spinath, F.M. Spinath ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dell'informazione e della telecomunicazione in molti settori trainanti della nostra società: per es., quelli della ricercascientifica, dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro e della gestione ambientale, settori in cui alcuni ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...