Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] grafica a nuovi concetti di libro e scrittura. Negli anni Sessanta, con le sue proposte aperte ai media e alla ricerca tecnica, ha percorso tendenze concettuali ancora oggi punto di riferimento. Ha fatto parte del gruppo della Galleria L'Attico di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] München 1985, pp. 387-384; A.M. Romanini, L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985 in forme castigate ma con un'attenzione quasi scientifica. Nel chiostro dell'abbazia di Fontfroide, nel ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ma anche idee e speculazioni religiose, conoscenze tecniche e scientifiche, fantasie e leggende.Lo scambio si svolse nei prolungata diffusione di un'iconografia può spingere a tentare la ricerca di un archetipo e a seguirne l'evoluzione diacronica in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Metropolitan Mus. of Art), per il quale le ricerche più recenti prospettano una datazione protoangioina e l'incoerenza rapporto con l'antico e l'osservazione della natura nell'illustrazione scientifica di età sveva in Italia meridionale, ivi, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] del buddhismo, fa riscontro il grande interesse per uno studio scientifico del buddhismo, cui, in questi ultimi anni, hanno contribuito notevolmente le ricerche favorite e intraprese in molte università.
Inoltre esiste in America, fondata ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] passim; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e G., in Arte medievale, s. 1, 181-200; G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, Firenze 2000; M ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] appartiene in un certo senso la teoria della progettazione scientifica di Alexander ricordata più sopra. Diciamo intanto che Hjelmslev si riferisce all'analisi e all'operatività della ricerca linguistica e propone di trasferire questa metodologia ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] del fondatore che in quelle grotte aveva iniziato la sua ricerca di Dio. Gli affreschi della cappella di S. signis coeli" dello Pseudo Beda, cod. cass. 3. Interessi scientifici e cultura figurativa a Montecassino durante l'abbaziato di Bertario, ivi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] i primi testi in arabo antico non risalgono, allo stato attuale delle ricerche, più addietro del sec. 4° d.C. e per lo islamica fu inoltre contrassegnata, in molteplici campi letterari, scientifici e artistici, da influssi stranieri o anteriori all' ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive delle ricerche, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto 108, 1986, pp. 14-65; M. Andaloro, in Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...