PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di una importante riforma degli osservatori astronomici in Italia, elaborata per il ministero dell’Università e della Ricercascientifica e tecnologica da una commissione formata dallo stesso Pacini, Leonida Rosino e Giancarlo Setti ed entrata in ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] centrale, sia la velocità delle onde sismiche (Sullo spessore dello strato delle onde Pg dell'Europa centrale, in La Ricercascientifica, IX [1938], pp. 334-338; Analisi periodale delle onde sismiche e problemi ad essa connessi, ibid., X [1939], pp ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] CLXI [1965], n. 35, pp. 731-734, in coll. con E. Ragozzino; Free Volume and Temperature Detentence of Viscosity, in La Ricercascientifica, XXXVIII [1968], pp. 1017-1022, in coll. con U. Bernini, F. Fittipaldi ed E. Ragozzino).
Per i suoi meriti e la ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] sec. XX in relazione specie agli sviluppi dell'aviazione, erano al principio del sec. XIX quasi ai margini della ricercascientifica; il conseguente scarso interesse dei contemporanei per l'opera dell'A., dedicata tutta a quegli studi, amareggiò la ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] l'attività del B., lasciando anzi largo margine al dispiegarsi della sua più schietta e congeniale tendenza alla ricercascientifica, che fu preceduta in età precoce da una inquieta e intensa dedizione agli studi filosofici e letterari. Conquistato ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] dei XL, Annuario generale, Roma 1953, pp. 29-38 (s.v., con elenco delle pubblicazioni); Q. Majorana, Un sessantennio di ricercascientifica nel campo della fisica, in Piccole note, cit., pp. 3-10; E. Perucca, Necr., in Atti dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] risonanza paramagnetica nei cristalli, dette luogo a circa 25 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche italiane, quali Il Nuovo cimento e La ricercascientifica.
Il 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] sistematica e sottoposta a diverse influenze. I suoi lavori possono dividersi in due gruppi principali: quelli relativi alla ricercascientifica vera e propria e quelli di storia della scienza, in cui manifestò grande cultura ed erudizione. Tra le ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Dieci anni perduti 1963-1973 (in collab. con F. Simen), ibid. 1974; Politica dell'energia, Roma 1977; Intervista sulla ricercascientifica, a cura di L. Lerro, Roma-Bari 1977; Università: crisi senza fine, Milano 1978; Saggi di geologia e geologia ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] dell'influenza del suo insegnamento sulle scienze dell'ingegneria. L'interesse prevalente del G. fu tuttavia quello della ricercascientifica in senso stretto, alla quale seppe attrarre giovani di grande ingegno.
Espressione del livello ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...