KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] radioattivi o sostanze con peculiari proprietà farmacologiche. Gli anticorpi monoclonali non solo hanno aperto nuovi orizzonti alla ricerca di base, ma sono divenuti anche uno strumento medico di fondamentale importanza per il trattamento della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e l'epidemia alimentò le prime dure critiche a un sistema di formazione scientifica e professionale dominato dal valore della doctrina, spingendo la ricerca medica verso un metodo basato sull'osservazione, sulla pratica e sulla sperimentazione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nervose, al quale ha dedicato tutta la sua attività scientifica negli ultimi dieci anni. In un'analisi critica e che si tratta di un problema molto complesso, ma anche che i ricercatori di oggi sono più esigenti nel vagliare i dati e che l' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] completa circa duemila anni fa. L'āyurveda è una tradizione medica dalla lunga storia, alla perenne ricerca di conciliare la scoperta scientifica e gli insegnamenti tramandati dai maestri, una tradizione tuttora vivente e in grado di offrire molti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sacerdotale per iniziare il suo lungo cammino verso la medicina scientifica. Indicazioni su ciò che si può 'vedere' e 'sentire i risultati, al tipo di materiale biologico in cui è ricercato l'analita ecc. Dal punto di vista dell'utilità clinica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] cinque cicli e i sei qi' (wuyun liuqi)
È in questo contesto di ricerca di nuove teorie da parte di medici e letterati che fa la sua comparsa un tipo di testimonianza che diventa una prova quasi scientifica, stando all'affermazione di Shen Gua che le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] mille testi medievali soltanto una quarantina furono tradotti. I motivi sono in parte da ricercare in circostanze storiche estranee agli interessi scientifici. L'esecuzione delle traduzioni in latino avveniva in gran parte nell'Europa cristiana e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di vari organismi. Tali dati rimarranno a disposizione dell'intera comunità scientifica.
La traslocazione genica può essere causa di trasformazione cellulare. Un gruppo di ricercatori della Harvard University, guidato da Philip Leder, dimostra che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] autorità degli Antichi si sostituisse, a poco a poco, una ricerca diretta sugli organismi viventi tesa a chiarire i rapporti tra gli " (De musculis et glandulis observationum specimen, in Opere scientifiche, I, p. 279).
Per sfuggire al circolo vizioso ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , tuttavia, anche in questo campo gli indirizzi dottrinali affondano le loro radici in ricerche e idee appartenenti al patrimonio scientifico del secolo scorso. Prime tra esse le indagini polaroscopiche sulle sostanze organizzate, che, dimostrando ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...