Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] " (Malmad ha-Talmidim, f. 9H, cit. ibid.).
Le ricerche di Anatoli furono riprese da suo nipote Mosè ibn Tibbon, la di Aristotele, ritenuti un insieme di congetture che non provano scientificamente ciò che avviene al di sotto della sfera della Luna. ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] nei confronti dell'E. che praticava un tipo di medicina scientifica certamente all'avanguardia in tempi in cui i confini fra potevano, lo sovvenzionavano e gli affidavano incarichi di ricerca.
Il carteggio linceo, pubblicato dal Gabrieli, documenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] Istituto stesso e si dedicò alla riorganizzazione della cultura scientifica dell’Italia napoleonica. Morì a Bologna il 21 ottobre con l’emergente Georges Cuvier. I risultati delle sue ricerche apparvero a più riprese nel «Journal de physique» diretto ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] culti diversi dal cattolico.
A questi anni risalgono la ricerca sulle Chiese palatine (1929), e le prime articolate . 134).
L'importanza dell'Archivio nel cui comitato scientifico comparivano i più noti studiosi italiani di diritto ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , che con A. Bosio avevano cominciato ad essere oggetto d'indagine scientifica, erano venute progressivamente scadendo fino ad apparire prive di fondamento, sistematicamente mal ricercate e peggio definite. Le catacombe non venivano più studiate, ma ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] la sua competenza di ricercatore, che coniugava magistralmente l'ansia della ricognizione scientifica con l'ardore dell'immaginazione un Machiavelli e di un Guicciardini e dalla loro ricerca delle "cause", aspira solo ad illustrare fatti senza un ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] .
Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in chimica fisiologica e ottenne l'incarico di guidare le ricerchescientifiche e sperimentali nell'istituto di chimica biologica. Sempre in quell'anno, durante l'epidemia di colera che aveva ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] una posizione non marginale nel panorama della Rivoluzione scientifica del Seicento, ma agli inizi del Settecento venne anche a causa della crescente opposizione della Chiesa alle ricerche alchemiche.
Il problema della trasmutazione dei corpi fu al ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] in cui egli sosteneva sulla base di un'accurata ricerca geografica e toponomastica l'origine catanese della santa. che, per la vastità della concezione e l'accuratezza scientifica dell'elaborazione, rappresenta uno dei punti più alti toccati ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] siciliano di quegli anni.
L'intensa attività di ricerca non rallentò l'impegno del L. nel ministero sacerdotale scuola orientalistica romana e l'assenza di un bilancio della sua opera scientifica.
Fonti e Bibl.: A. Giudice, Elogio funebre di s.e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...