(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] .
Al loro insegnamento e alla loro impostazione filosofica e scientifica si sono ricollegati altri logici polacchi. J. Bocheński, ; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che di ricerche originali, di un trattato di logica matematica; L. Chwistek ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] Socio nazionale dei Lincei (1992). Accostatosi alla ricerca storico-filosofica attraverso E. Garin, ha orientato 3a ed. 1980); Storia e filosofia (1969); Aspetti della rivoluzione scientifica (1971); I segni del tempo. Storia della Terra e storia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la di maggior rilievo furono quelli in prosa, dalle forme drammatiche più ricercate a quelle più semplici di commedie dell’arte e di burlette, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] genuina venga da una prosa stravagante, inquieta, niente affatto scientifica, come quella di D. de Torres Villarroel. La
Il rinnovato e autonomo fervore di attività e di ricerca che caratterizzò la letteratura spagnola a partire dall’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] energetico.
Cospicui sono gli sforzi per sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione tecnologica nella produzione industriale, con la tendenza a realizzare sia centri scientifico-tecnologici ad alta qualificazione, sia distretti industriali ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] grandi ferrovie; l’esplorazione diventa decisamente scientifica con le imprese di studiosi e dei tre millenni rispetto all’Asia sud-occidentale; le ragioni sono forse da ricercare nel minore rendimento delle colture americane (mais, zucca, fagiolo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] principali rappresentanti della Scuola latinista, la cui opera scientifica assunse anche un rilievo letterario: S. Micu-Klein arts group), A. Lupas, le installazioni di I. Grigorescu, le ricerche fotografiche e video di C. Dan, J. Krály, G. Rasovszky ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] de Muralt, J.-.J. Burlamaqui, J.-J. Rousseau), oppure scientifici (C. Bonnet, H.B. de Saussure) appartengono piuttosto, S. Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Eisendle si serve di tecniche e sistemi dell’indagine scientifica, sperimentando un genere ibrido, a metà tra autobiografia mitologie è quello offerto da C. Ransmayr, in cui la ricerca di tracce si fa metafora del postmoderno. La provocazione dei ‘ ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] influsso del pensiero greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e di sistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide con opere di poesia, studi talmudici, trattati scientifici. Il movimento letterario si propagò in Spagna verso ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...