ostello
Luigi Vanossi
Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] corpora receptibilia formarum, sicut corpora quae sunt receptibilia animarum "), intendano o. come metafora per il corpo che si fa ricettacolo del celeste influsso. Invece in Pd XV 132 (dove a così dolce ostello è il terzo membro di una interpretatio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] del libro di Proclo, Attico dice che Platone menziona quattro principî: l'intelligenza, che è il creatore, ovvero Dio; il ricettacolo, ovvero la materia che è anche la madre ricettiva; l'idolo, ovvero eidos, che egli chiama anche esempio perché le ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] negli Invertebrati si hanno organi copulatori: così il cirro dei Vermi piatti destinato a portare lo sperma nel ricettacolo seminale di un altro individuo. Nei Nematodi assolvono questa funzione le borse copulatrici dei maschi fornite di spicole ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] alla trattazione moderna delle questioni ambientali, ponendo in luce le funzioni alternative dell'ambiente: serbatoio di risorse e ricettacolo di rifiuti, ma anche supporto della vita naturale e bene pubblico necessario al benessere dell'uomo.
In ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] con le insalate (fig. C).
B. di capra Nome italiano di Hydnum coralloides, fungo basidiomicete della famiglia Idnacee. Il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname tenuto in luogo umido, e si ...
Leggi Tutto
trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] (legno ricoperto di placche d’avorio; S. Pietro in Vaticano); il t. di Carlo Magno (in pietra, con ricettacolo per reliquie; Aquisgrana, Cappella Palatina).
L’evoluzione tipologica del t., che presenta una stretta analogia con la cattedra vescovile ...
Leggi Tutto
lago (laco)
Bruno Basile
La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] perpetuo, si ministra alle vene quel sangue e il calore, il quale per tutto il corpo si spande; ed è quella parte ricettacolo di ogni nostra passione: e perciò dice che in quello gli era perseverata la passione della paura auta ". Per la fonte, in ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] raramente avvertibile con esami oggettivi o sintomi particolari (emospermia), quantunque le vescicole seminali costituiscano ricettacolo non infrequente, seppure inavvertito di gonococchi; l'epididimite, orchiepididimite e funicolite, a decorso vario ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] stratagemma: quando due individui si accoppiano, si scambiano gli spermi che vengono messi in un apposito contenitore, il ricettacolo seminale, che si trova all'interno del corpo dei due partner. Successivamente l'apparato riproduttore viene per così ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] – per altro con una sola indagine conoscitiva – per il timore di rivolte in una zona particolarmente turbolenta, già ricettacolo di banditi e fuorusciti, protetti dai Savelli, come risulta da un più tardo processo contro Onorio. Ma sussisteva anche ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.