• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [132]
Arti visive [101]
Storia [55]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Medicina [10]

Bruce, Patrick Henry

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Long Island 1880 - New York 1937). Studiò alle scuole d'arte di Richmond e di New York. Nel 1904 si trasferì a Parigi, dove, fra il 1907 e il 1910, lavorò nello studio di Matisse. [...] Si avvicinò poi a R. Delaunay e al cubismo orfico. Presentò i suoi lavori "sincronisti" all'Armory Show di New York (1913) e in altre importanti esposizioni (nature morte geometriche, le cui masse, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI

FOTHERGILL, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTHERGILL, John Arturo Castiglioni Medico, nato l'8 marzo 1712 a Carr End presso Richmond, morto a Londra il 26 dicembre 1780. Si dedicò allo studio delle piante medicinali e delle loro virtù terapeutiche, [...] illustrando la gomma kino, la scammonea, il catecù. Linneo figlio dedicò a lui il genere Fothergillia. Studiò la nevralgia del trigemino, detta dagli inglesi malattia di Fothergill. Fra le sue opere principali ... Leggi Tutto

Virginia Beach

Enciclopedia on line

Virginia Beach Città degli USA (433.746 ab. nel 2008), nella Virginia, 150 km a SE di Richmond, sull’Oceano Atlantico. Centro residenziale e turistico-balneare, ha industrie connesse alla pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – RICHMOND

MALLET DU PAN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET DU PAN, Jacques Walter Maturi Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] d'idee politiche assai audaci e una sua brochure scritta a 21 anno, fu condannata e bruciata a Ginevra. Ciò gli valse la protezione di Voltaire, che lo raccomandò come professore di storia al langravio ... Leggi Tutto

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] ripudiarono il voto, dando vita alla V. Occidentale (➔ West Virginia). La V. aderì alla Confederazione, di cui fu capitale Richmond, divenendo teatro di tutte le principali battaglie della guerra. Nel 1869 la V. si dotò di una nuova Costituzione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

WILLIAMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSBURG (A. T., 130-131) Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] capitale della colonia e dello stato della Virginia dal 1699 al 1779, e sede del William and Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel ... Leggi Tutto

SULLY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY, James Guido Calogero Filosofo e psicologo inglese, nato a Bridgwater il 3 marzo 1842, morto a Richmond (Surrey) il 31 ottobre 1923. Dal 1892 al 1903 fu professore di logica all'università di [...] Londra. Tra i suoi scritti il più importante è The Human Mind (voll. 2, Londra 1892). Sono poi da ricordare: Sensation and Intuition (1874); Pessimism (1877, 2ª ed. in francese, 1908); Illusions, a Psychological ... Leggi Tutto

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] and temporal coding in primate pattem vision. J. Comput. Neurosci., 2, 175-193. HERTZ, J.A., HELLER, J., KIJER, T.W., RICHMOND, B.J. (1995) Information spectroscopy of single neurons, Int. J. Neural Systems (suppl.), 6, 123-132. HERTZ, J.A., KIJER, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] 1907 al 1911, ma il 13 luglio 1911, dopo l'avvento al trono di suo padre, fu creato principe di Galles e conte di Chester e poi duca di Cornovaglia. Allo scoppio della guerra mondiale fu nominato ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONTE DI CHESTER – AMERICA LATINA – NUOVA ZELANDA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, principe di Galles (2)
Mostra Tutti

Rachels, James

Dizionario di filosofia (2009)

Rachels, James Filosofo statunitense (Columbus, Georgia, 1941 - Birmingham, Alabama, 2003). Insegnò presso diversi atenei degli Stati Uniti: University of Richmond (1966-68), New York University (1968-72), [...] University of Miami (1972-77), Duke University (1975), University of Alabama at Birmingham (1977-2003). Si è occupato principalmente di filosofia morale, in partic. del tema dell’eutanasia (The end of ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA MORALE – STATI UNITI – BIRMINGHAM – EUTANASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali