1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni.
2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie.
3. 8 [...] .
5. Una grande nave da 10-15.000 tonnellate per il trasporto di mezzi anfibi.
6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio.
7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia.
8. Nuovi blindati da combattimento.
9 ...
Leggi Tutto
Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] , è stato uno dei grandi rinnovatori della scienza politica statunitense e, in generale, contemporanea. Nella sua classica ricognizione degli studi tradizionali, The political system. An inquiry into the state of political science (1953; trad. it ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] pubblica, la valorizzazione del merito professionale e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali per i lavoratori.
La ricognizione. Le novità legislative e i rapporti con il quadro normativo previgente
Le Disposizioni urgenti per la ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017). Il mezzo di prova tipico, ex art. 213 c.p.p., – la ricognizione – solleva particolari problemi sul versante della coercibilità dell’imputato allo svolgimento del mezzo di prova. Se alcun dubbio si ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] del modello di procedura concorsuale, in senso anticipatorio della prospettiva di riforma di cui alla l. n. 155/2017.
La ricognizione
La disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti nasce con la l. 14.5.2005, n. 80, di conversione del ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] sul tema, assai dibattuto in dottrina, delle funzioni ascrivibili all’istituto della responsabilità civile.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Danni punitivi e ordine pubblico 2.2 Le evoluzioni della responsabilità civile in ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] progetto di integrazione politica europea, oltre che nella storia della cittadinanza e dei diritti in Europa.
La ricognizione
Ragioni geografiche e ragioni storiche collocano l’Italia al centro delle dinamiche migratorie europee. Terra d’emigrazione ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] di Seti I che decorano le colonne, era stato ascritto a questo sovrano. Nel 1907 J. H. Breasted, durante la sua ricognizione nei siti dell'Alta Nubia, scoprì che i rilievi di Seti I nel tempio erano stati eseguiti cancellando quelli di Akhenaton e ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] normative dall’altra a fornire un’omogenea interpretazione delle nome comunitarie, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità.
La ricognizione
I dieci anni di applicazione dei reg. CE 11.2.2004, n. 261 e reg. CE 9.10.1997, n ...
Leggi Tutto
PALLI, Natale
Felice Porro
Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] svolta in rischiosissime incursioni nei cieli della Dalmazia, dell'Istria, del Tirolo e della Carniola. Un'audacissima sua ricognizione sui porti del nemico valse a fornire elementi precisi sulla dislocazione delle unità della flotta austriaca e rese ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...