SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] al campo scuola di Cerveteri nell’agosto 1924, pochi giorni dopo fu trasferito al Centro di aviazione da ricognizione e assegnato proprio all’Istituto geografico di Firenze.
Qui Santoni trovò un ambiente ben avviato nel campo fotogrammetrico ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] le Posidonie e le Zostere, sollecitò l'interesse dell'I., che volle ampliare l'osservazione dalla semplice ricognizione faunistica alle relazioni tra comunità interagenti. Descrisse, pertanto, la convivenza di due comunità biologiche distinte: l'una ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] sempre la borsa di pochi soldi», ma in opposizione ai detrattori ne fornisce il cospicuo catalogo, oggi utile alla ricognizione completa delle raccolte fino al 1629. Nel 1630 l’eccellente esito commerciale delle musiche del M. indusse Alessandro ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] del convento dei frati minori di S. Maria di Campagna a Piacenza, non è inventariato e catalogato. Da una sua prima ricognizione sono state desunte le informazioni che seguono.
Durante la vita D. non si preoccupò di divulgare per la stampa le sue ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] .
Vincioli fu promotore del culto del beato Angelo da Gualdo eremita, morto nel 1324, del cui corpo operò la ricognizione canonica (15 gennaio 1343), con il beneplacito di papa Clemente VI e insieme all’abate di S. Benedetto Ardenguccio Goncelli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] anche canonico di Concordia, ma si tratta piuttosto di una scorretta lettura della trascrizione di Bianchi, p. 150). Per una ricognizione degli anni 1315-20 ci si può affidare alle carte del notaio Guglielmo da Cividale, ove però L. è indicato spesso ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] nel 1298. Per reperire le ingenti risorse necessarie a finanziare un cantiere tanto impegnativo, il M. avviò una ricognizione generale di beni, proventi e diritti della mensa episcopale, chiamando i detentori di tali prerogative, affittuari di terre ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] reclutamento dell'esercito romano (1642) per combattere la guerra di Castro contro il duca Odoardo Farnese. Dalla ricognizione dei documenti della famiglia conservati nell'Archivio di Stato di Pisa, il Lumbroso ricavò testimonianze di altre cariche ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , A. si accostò a Berengario, ne accettò la politica di conciliazione, ne divenne "summus consiliarius", accompagnandolo nel viaggio di ricognizione che il marchese friulano fece nelle contee emiliane alla fine dell'898: il 1º dicembre di quest'anno ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] fedeltà alla Santa Sede, che, all'antica clausola del pagamento di un censo di 20 libbre d'argento annue quale ricognizione del supremo dominio della Chiesa, ne aggiungeva di nuove e molto più impegnative, espressione di un più accentuato rapporto di ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...