Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] l’attribuzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo delle controversie in materia di sanzioni CONSOB.
La ricognizione
La Corte di appello di Torino ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in relazione a un ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] i plurimi interventi delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, non tutte le questioni, tuttavia, sono state risolte.
La ricognizione
Poiché, in base al combinato disposto degli artt. 573 e 576 c.p.p., l’impugnazione della parte civile avente ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] il corretto svolgimento delle attività di autotrasporto e il raggiungimento di una maggiore sicurezza della circolazione stradale.
La ricognizione. La nuova disciplina in materia di autotrasporto
La l. 4.8.2010, n. 127 di conversione del d ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] gestito. Il t.u. n. 175/2016 costituisce dunque un atteso strumento normativo per la razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche.
La ricognizione. La disciplina del t.u.
Il d.lgs. 19.8.2016, n. 175 reca il «Testo unico in materia di ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] presente lavoro intende analizzare la disciplina del suo funzionamento ed evidenziare le principali differenze tra i due organi.
La ricognizione. L’istituzione dell’ACF
La l. 28.12.2005, n. 262, di riforma del risparmio, ha contestualmente previsto ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] , n. 8928.
7 Cfr. da ultimo Cass., 11.2.2015, n. 2692.
8 Cass., S.U., 25.11.2006, n. 25033.
9 Per una ricognizione della giurisprudenza sull’art. 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo, V.Maresca, A., Diritto del lavoro vol. II: Lo ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ed implementando gli elementi idonei a fornire un giudizio più “esteso” sulla richiesta del pubblico ministero.
La ricognizione. Il “nuovo volto” dell’archiviazione
Una ormai lontana ma sempre fondamentale sentenza della Corte costituzionale, nel ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] estranei al metodo collegiale ed al principio di maggioranza che governano la gestione della collettività organizzata condominiale.
La ricognizione
Nell’attesa paziente di una riforma del condominio – che mai come in questo anno 2011 era sembrata ad ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] , nel settore della sanità pubblica, dotata di elevate competenze professionali, e, quindi, tendenzialmente indipendente dalle influenze politiche.
La ricognizione. Gli obiettivi della riforma
Con d.lgs. 4.8.2016, n. 171, pubblicato in G.U. del 3 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] il campo applicativo dell’art. 131 bis c.p., nonché il suo regime giuridico nel giudizio di legittimità.
La ricognizione. I dubbi interpretativi
Tutti erano in attesa di vedere quale strada le Sezioni Unite avrebbero intrapreso per sciogliere i nodi ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...