Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori), convertito in l. 23.4.2009, n. 38.
La ricognizione. La modifica dell’art. 275 c.p.p.
Il d.l. 23.2.2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] snodi fondamentali sul controllo del provvedimento conclusivo assegnato, ora, al tribunale in composizione monocratica.
La ricognizione
Nell’ambito dell’ampio contenuto della “riforma Orlando”, si prospettano come dotate di una qualche organicità ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] perquisizioni «non [possano] costitui[re] un mezzo ragionevolmente proporzionato al raggiungimento degli scopi legittimi perseguiti».
La ricognizione
Con la recente pronuncia Aydemir c. Turchia1, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affrontato ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] i principali schemi argomentativi utilizzati in tali decisioni, il cui esito finale appare nel complesso fortemente discutibile.
La ricognizione
Tra il 2011 e il 2012 si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] sono peraltro pervenute dopo aver considerato non esente da critica l’argomentare esibito dai precedenti arresti della Corte.
La ricognizione
Con la sent. n. 1202/20181 le S.U. – sollecitate dalla Sezione VI della Corte – sono tornate a soffermarsi ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] rispetto alle norme sopraggiunte “di sfavore”, ancora aperta è la soluzione rispetto alle norme “di favore”.
La ricognizione. Le novelle di favore
Spinto dalla pressante necessità di “svuotare le carceri” a seguito della condanna per trattamenti ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , che pone in rilievo rilevanti risvolti applicativi nel rapporto tra la stessa Plenaria e la Sezione remittente.
La ricognizione
Con il termine nomofilachia si indica l’attività di esatta e uniforme interpretazione della legge volta a garantire l ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ultimo e dettagliato disegno di legge in materia, attualmente in discussione in Parlamento, è dedicato il contributo che segue.
La ricognizione. L’iter di riforma del rito degli irreperibili
Il Parlamento italiano è in procinto, ancora una volta, di ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] rapporti con i principi regolatori della responsabilità patrimoniale e dell’ordine delle cause legittime di prelazione.
La ricognizione. Profili definitori
La proposta di concordato preventivo presentata dal debitore può avere ad oggetto l’offerta ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] mediato o immediato del potere amministrativo tra cui rientra anche la fattispecie del danno da provvedimento favorevole.
La ricognizione. La giurisdizione amministrativa nel codice
Con tre ordinanze «gemelle» (23.3.2011, nn. 6594, 6595 e 6596)le ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...