Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] custodia cautelare sofferti all’estero, e all’applicazione del motivo di rifiuto basato sul principio di territorialità.
La ricognizione. Nuova procedura di consegna e rapporto con la normativa estradizionale
La decisione quadro 2002/584/GAI del 13 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] del diritto, paradigmaticamente identificabile nel venire contra factum proprium per ragioni meramente opportunistiche.
La ricognizione
Nei primi mesi del 2012 i giudici amministrativi hanno fatto applicazione, anche nel processo amministrativo ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] 6.7.2012, n. 95 (l. conv. 7.8.2012, n. 135) ha disposto l’estensione della platea dei lavoratori aventi diritto.
La ricognizione. Vicenda giuridica e regime intertemporale
L’art. 24, co. 14, del d.l. 6.12.2011, n. 201, convertito, con modificazioni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] tasso di solidarietà sociale presente nell’ordinamento sia, nell’ultimo anno, aumentato o diminuito.
SOMMARIO: 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Solidarietà orizzontale 2.2 Solidarietà verticale 2.3 Solidarietà internazionale 3. I profili ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] 3.1 La disciplina del codice civile tedesco
3.2 L’orientamento della Cour de Cassation francese
La ricognizione
Seguendo un orientamento giurisprudenziale apparentemente consolidato, la Corte di cassazione ha di recente deciso una questione molto ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] delle Sezioni Unite.
2.1 La soluzione del contrasto
Cass., S.U., 11.4.2014, n. 8510, dopo un’ampia ricognizione degl’indirizzi che si sono avvicendati, privilegia l’orientamento estensivo ed accorda al contraente fedele la facoltà d’introdurre la ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] , verrebbe in rilievo una attività totalmente vincolata della pubblica amministrazione inerente il diritto soggettivo all’elettorato passivo.
La ricognizione
La decisione delle sezioni unite della Corte di Cassazione 28.5.2015, n. 11131 si occupa di ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] e si formulano alcuni rilievi critici sulla eccessiva genericità di alcuni parametri offerti dagli stessi testi commentati.
La ricognizione
Il 10 aprile 2018, l’Ufficio dell’alto commissario delle Nazioni Unite ha denunciato in un suo rapporto ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] in presenza di beni confiscati definitivamente all’esito dei procedimenti non disciplinati dal d.lgs. n. 159/2011.
La ricognizione
Nonostante le numerose criticità del d.lgs. 6.9.2011, n. 1591 l’agile strumento del procedimento correttivo previsto ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] pubblica, la valorizzazione del merito professionale e il conseguente riconoscimento di meccanismi premiali per i lavoratori.
La ricognizione. Le novità legislative e i rapporti con il quadro normativo previgente
Le Disposizioni urgenti per la ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...