Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017). Il mezzo di prova tipico, ex art. 213 c.p.p., – la ricognizione – solleva particolari problemi sul versante della coercibilità dell’imputato allo svolgimento del mezzo di prova. Se alcun dubbio si ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] sul tema, assai dibattuto in dottrina, delle funzioni ascrivibili all’istituto della responsabilità civile.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Danni punitivi e ordine pubblico 2.2 Le evoluzioni della responsabilità civile in ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] progetto di integrazione politica europea, oltre che nella storia della cittadinanza e dei diritti in Europa.
La ricognizione
Ragioni geografiche e ragioni storiche collocano l’Italia al centro delle dinamiche migratorie europee. Terra d’emigrazione ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] normative dall’altra a fornire un’omogenea interpretazione delle nome comunitarie, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità.
La ricognizione
I dieci anni di applicazione dei reg. CE 11.2.2004, n. 261 e reg. CE 9.10.1997, n ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dubbi sui tempi e sulle modalità di attuazione della novella, anche alla luce del limite dell’invarianza della spesa pubblica.
La ricognizione
Con una articolata delega (art. 1 l. 7.8.2015, n. 124) il Governo è stato chiamato alla ennesima riforma ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] principale problema della recente riforma nella difficoltà di valorizzare appieno il significato giuridico-istituzionale della valutazione.
La ricognizione
A distanza di circa un quinquennio dall’ultima riforma organica sulla valutazione, la l. 7.8 ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di adempimento e di accertamento originariamente previste nello schema del codice con disposizioni cancellate dal Governo.
La ricognizione. Le azioni di condanna (al risarcimento e all’adempimento) e di accertamento nel sistema post codice
Con ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ’Unione ma suscettibile di avere effetto anche nel territorio di uno stato diverso, tradotta in un provvedimento cautelare interno.
La ricognizione. L’ordine di protezione europeo
Il d.lgs 11.2.2015, n. 9 attua nel nostro ordinamento la direttiva n ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] che la condotta di uso illegittimo del telefono assegnato al pubblico è sussumibile nel delitto di peculato d’uso. Premesse la ricognizione e la valutazione critica delle varie tesi che si sono contese il campo nell’ambito in analisi, in questa sede ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] “multilivello” che assicuri la circolazione di tale tipologia di confisca nello spazio giuridico europeo.
La ricognizione
La recente produzione normativa e giurisprudenziale ha inciso fortemente sulla disciplina della confisca “estesa” o ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...