Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla posizione dello straniero ed alla legislazione antidiscriminazione.
La ricognizione. Il codice e l’irrisolto problema del rapporto fra le giurisdizioni in materia di diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] sul piano temporale, e dall’altro lato, una (minimale) implementazione delle garanzie dei soggetti processuali.
La ricognizione
La cd. “riforma Orlando” non ha operato una modifica strutturale delle disposizioni processuali dedicate alle indagini ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] di diritti garantiti dalla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani (CEDU) dal primo ottobre 2014 al settembre 2015.
La ricognizione. L’attività della Corte EDU
In tale arco temporale, l’Italia è stata convenuta in giudizio in ben 73 ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] con la l. 6.3.2001, n. 60. Ne derivano effetti processuali che hanno creato delle vere e proprie deviazioni dal sistema.
La ricognizione
In coerenza con i principi direttivi, indicati dall’art. 16 l. 31.12.2012, n. 247, il d.lgs. n. 6/2015 prevede ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] in questo nuovo strumento di politica attiva per la risoluzione della grave crisi occupazionale che sta colpendo il Paese.
La ricognizione
L’anno appena trascorso è stato sicuramente significativo per il diritto e il mercato del lavoro. Sono otto i ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] , cit.
20 Torano, V., Il ricorso in unico grado alle sezioni riunite della Corte dei Conti avverso gli atti di ricognizione delle amministrazioni pubbliche operata annualmente dall’Istat, in Dir. proc. amm., 2015, 2, 643.
21 C. conti, I, 4.3 ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] in rilievo le limitatissime innovazioni legislative e l’opera, talvolta inconsapevole della copiosa recente giurisprudenza.
La ricognizione
La tutela del terzo proprietario, alla luce delle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, impone un ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] previgente, sui dati strutturali delle figure negoziali ivi previste e sulle problematiche operative connesse alla loro utilizzazione.
La ricognizione
Con l. 22.6.2016, n. 112, rubricata Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] loro figli, di età compresa tra zero e tre anni, di scontare la pena detentiva in un luogo diverso dal carcere.
La ricognizione. Le disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (l. 21.4.2011, n. 62)
Attraverso un intervento ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] della tassazione sulle seconde case e sugli immobili delle imprese, i cui proprietari, come tutti sanno, non votano.
Ma veniamo alla ricognizione delle novità. Innanzitutto, non si può non evidenziare che l’art. 1 d.l. 21.5.2013, n. 54 ha sospeso ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...