Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] cassazione pare altamente auspicabile, presenta una diretta incidenza sulle dinamiche delle vicende processuali de libertate.
La ricognizione
Con una recente pronuncia emessa a Sezioni Unite1, la Corte di cassazione, senza risolvere espressamente la ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] quantitativo piuttosto che qualitativo, rendendo sempre pi ardua l’operazione di inquadramento sistematico dello stesso.
La ricognizione. Evoluzione normativa
Il lavoro accessorio, comunemente conosciuto come “lavoro a voucher” per la forma del ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura, che rendano non identificabile l’interessato.
La ricognizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (Cass., S.U., 27.12.2017, n. 309811) intervengono ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] sulla nullità assoluta; conseguentemente il ricorso va dichiarato inammissibile (Cass. pen., S.U., 27.4.20179.6.2017, n. 28954).
La ricognizione
L’imputato, condannato in primo grado, in ordine al reato di cui agli artt. 110, 81 cpv., c.p., art. 544 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] quale non è ancora possibile definire un’adeguata collocazione sistematica nell’ambito delle tradizionali categorie.
La ricognizione. Autonomia e strumentalità del diritto di accesso
Una recente sentenza del TAR Sardegna1 sembra offrire una nuova ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] nella pratica, ruotando intorno all’opzione di fondo: la successione dei soci alla società estinta per cancellazione.
La ricognizione
Per il diritto vivente anteriore al 2004, la cancellazione della società di persone o di capitali dal registro ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] da esiti assolutori – siano rispondenti al tipo di una previsione di legge penalmente rilevante. Ciò impone di ritenere che nella ricognizione del contenuto delle disposizioni di cui all’art. 1, co.1, lett. a e b, codice antimafia, l’interprete è ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] riforma vada a regime, e siano approvati tutti i decreti delegati, dovrà essere gestita una lunga e delicata fase transitoria.
La ricognizione
Con la l. delega 28.4.2016, n. 57 sono state finalmente approvate le linee di fondo di una riforma attesa ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] rischio di ineffettività delle stesse nelle ipotesi di falsità concernenti dati bilancistici di tipo valutativo.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 3. I profili problematici 3.1 Fatti oggetto di esposizione decettiva e valutazioni 3.2 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] politiche riservate al legislatore dagli ambiti del controllo di costituzionalità spettante al giudice delle leggi.
La ricognizione. Il blocco della perequazione automatica
Poche sentenze hanno suscitato un dibattito pubblico così vasto, e dai ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...