Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] , il nuovo assetto dei delitti di dichiarazione fraudolenta e i residui margini
di rilevanza penale dell’elusione fiscale.
La ricognizione
Con l’art. 8 della l. 11.3.2014, n. 23 era stata conferita al Governo delega, recante disposizioni ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ’attuale portata delle garanzie convenzionali relative al principio di colpevolezza e alla presunzione di innocenza, anche della persona giuridica.
La ricognizione
Con la sentenza G.i.e.m e a. c. Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera della Corte ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] -de-generation.
2 v. altresì Circ. Inps 17.9.2013, n. 131, in www.inps.it.
3 Si v. per una ricognizione generale del tema lo studio di Tiraboschi, M., Incentivi alla occupazione, aiuti di Stato, diritto comunitario della concorrenza, Torino, 2002.
4 ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] non è intervenuta militarmente, ma ha giustificato i raid americani dichiarandosi disposta a concedere l’uso delle proprie basi.
La ricognizione
L’ISIS (Islamic State of Iraq and al-Sham), di stretta osservanza sunnita, è attecchito in Iraq sotto la ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] Cost. dal momento che la sospensione, originariamente giustificata da ragioni di bilancio, ha acquistato un carattere sistematico.
La ricognizione
Facendo seguito alla recente sentenza (C. cost., 30.4.2015, n. 70) in tema di adeguamento perequativo ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] ipotesi di caducazione dei provvedimenti, sanzioni disciplinari. Questo e molto altro ancora nei 17 articoli del disegno di legge.
La ricognizione. Il d.d.l. S.1232
Il Parlamento, spinto dalla volontà di offrire maggiori garanzie e di configurare la ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] un divieto assoluto di ammissione, acquisizione e valutazione di questo peculiare mezzo di ricerca della prova.
La ricognizione. Il conflitto sulle prerogative presidenziali
Se fino a ieri il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] Ciò in quanto l’atto di revoca si configura come
atto di natura privatistica e, quindi, lesivo di diritti soggettivi.
La ricognizione
La decisione dell’A.P. del Cons. St. 29.1.2014, n. 6 affronta il problema della giurisdizione sulle impugnazioni di ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] corrispondenti a quelle stabilite dalla Convenzione LLMC la quale non è stata ancora recepita dall’Italia.
La ricognizione. Assicurazione e limitazione della resposabilitàLa focalizzazione. Il campo di applicazione
2.1 La disciplina del d.lgs ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] interesse sono le controversie circa la nozione di investimento, gli investimenti indiretti e il calcolo dell’indennizzo.
La ricognizione
Nel 2012, il Sudan del Sud è divenuto membro dell’ICSID dopo aver ratificato, il 18 aprile, la Convenzione ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...