Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] “preventivo”, di cui al d.l. n. 146/2013, il rimedio di tipo “compensativo” espressamente richiesto dai Giudici di Strasburgo.
La ricognizione
A completamento della riforma attuata con il d.l. 23.12.2013, n. 1461, il recente d.l. 26.6.2014, n ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] siano tutte orientate nel senso dell’accentuazione della componente patrimoniale nella complessiva struttura dell’imposizione.
La ricognizione
Si è parlato, autorevolmente ed efficacemente, di “patrimoniale frazionata”1 per indicare l’insieme di ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] materia, non si sarebbe attenuto all’ulteriore criterio del rispetto della giurisprudenza delle giurisdizioni superiori.
La ricognizione
La Corte costituzionale con la sentenza 15.4.2014, n. 94 dichiara costituzionalmente illegittime le disposizioni ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] reso dichiarazioni sui fatti del processo ritenute decisive ai fini del giudizio assolutorio di primo grado.
La ricognizione
L’affermazione della sussistenza di un diritto dell’imputato alla riassunzione della prova nel giudizio di impugnazione ha ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , è stata una delle cause principali dell’elefantiasi degli atti giudiziari nel giudizio di cassazione.
In realtà, la ricognizione del modo in cui la giurisprudenza, nei tempi più recenti, ha inteso quel principio avrebbe dovuto tranquillizzare gli ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] della riforma, ma di un compimento della sua portata innovativa sul sistema nazionale d'istruzione e di formazione.
La ricognizione. Il compimento del mosaico complessivo della riforma
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 2, ha previsto la procedura dell’esame congiunto nelle misure riguardanti il rapporto di lavoro.
La focalizzazione
La ricognizione sullo statuto normativo della figura dirigenziale tra XVI e XVII legislatura e fino alla conclusione del Governo Letta ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] 13.8.2011, n. 138, di sostegno alla cd. contrattazione collettiva di prossimità, segnalandone i più importanti aspetti problematici.
La ricognizione. Gli antecendenti e gli accordi FIAT
L’accordo del 28 giugno ha mostrato la capacità delle maggiori ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] delle imprese», situandone l’analisi all’interno della complessiva prospettiva di riforma delineata dal cd. Jobs Act.
La ricognizione. Riordino delle tipologie contrattuali
Il d.l. 20.3.2014, n. 34, convertito (con significative modificazioni) dalla ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] che avevano condotto alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 43 del medesimo Testo Unico.
La ricognizione: la legittimità costituzionale dell’art. 42 bis T.U. Espropriazioni
L’istituto dell’acquisizione sanante delineato ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...