Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] contributo mira a descrivere la riforma, evidenziando gli aspetti legati alla governance e alla sua applicazione pratica.
La ricognizione
Il Jobs act, con i suoi decreti applicativi, riforma il sistema del collocamento mirato. Gli interventi hanno ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] : il definirsi di un mercato secondario delle quote e l’incidenza del nuovo assetto proprietario sulla governance della Banca.
La ricognizione. Il tema dell’assetto proprietario
Il d.l. 30.11.2013, n. 133, convertito con modificazioni dalla l. 29.1 ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] bicameralismo paritario e, soprattutto, alla riforma del Titolo V, ma dove persistono anche diverse “ombre”.
La ricognizione. Le diverse stagioni di revisione costituzionale
Il tema delle riforme costituzionali è stato oggetto di di interrogativi e ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] che la comunicazione sociale incontra negli ambienti polarizzati e frammentati costituiti dalle reti sociali digitali.
La ricognizione. Le novità della comunicazione sociale
Il mondo della comunicazione è stato attraversato da profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] generalità e astrattezza, non esprime di per sé che una mera condizione esistenziale, suscettibile di una semplice ricognizione descrittiva - acquista tuttavia rilievo giuridico nel momento in cui quella relazione si presenta come la premessa, ovvero ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] tessuto normativo preesistente e costituisce l’occasione per una verifica delle precedenti soluzioni interpretative.
La ricognizione
Dà contenuto alla questione di giurisdizione la ripartizione della funzione giurisdizionale tra giudice ordinario e ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] altro a un predominio delle strategie statali, rifiutando nella sostanza il contributo delle organizzazioni non governative.
La ricognizione. La crisi migratoria nel Mediterraneo e l’atteggiamento italiano nel 2018
Il 2018 sembra aver segnato una ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] , ormai più volte chiamata a pronunciarsi sulla disciplina di cui all’art. 131 bis c.p.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Inquadramento sistematico 2.2 Diritto intertemporale 2.3 Soglie di punibilità 2.4 Presupposti applicativi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] evitare il rischio di ineffettività delle stesse nelle ipotesi di falsità concernenti dati bilancistici di tipo valutativo.
La ricognizione
La l. n. 69/2015 ha integralmente riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste ora dagli ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] o meramente indennitaria, sui quali già si registrano orientamenti non uniformi nella giurisprudenza di merito.
La ricognizione della giurisprudenza
La disciplina dei licenziamenti è stata profondamente modificata dalla l. 28.6.2012, n ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...