Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] in commento non risulta esente da critiche, specie a causa di alcune problematiche sul piano applicativo.
La ricognizione
Il Governo ha recentemente adottato due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] impressione di quanti nutrono sfiducia nell’armonizzazione del diritto processuale civile all’interno dello spazio giudiziario europeo.
La ricognizione
A far data dal 18 gennaio 2017 è possibile servirsi del regolamento UE n. 655/2014 del Parlamento ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , nel modo seguente, # municipalizzate: sfoltire e semplificare da 8.000 a 1.000 (Presidente del Consiglio Matteo Renzi; 18.4.2014).
La ricognizione. Interventi sulle “aziende municipalizzate”
Nel d.l. 24.4.2014, n. 66 conv. in l. 23.6.2014, n. 89 ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] molti aspetti e finisce non soltanto per accentuare le preesistenti problematiche, ma ne crea nuove e non meno rilevanti.
La ricognizione. Concorso apparente di norme e concorso di reati
Il d.lgs. 14.92018, n. 107 (attuativo della direttiva 2014/57 ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] degli interessi tutelati da questi due strumenti impedisce di attribuire in astratto prevalenza al piano commerciale.
La ricognizione. La posizione del Consiglio di Stato nel 2012
Con una pronuncia del 20121 il Consiglio di Stato, occupandosi ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] legittimato l’uso delle intercettazioni effettuate mediante trojan horses nei procedimenti di criminalità organizzata.
La ricognizione
Per lungo tempo la giurisprudenza di legittimità ha affrontato la materia delle intercettazioni telefoniche in una ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] interpreti specifici di quest’esigenza ed hanno costituito un motore importante di innovazione e di trasformazione.
La ricognizione. Le novità normative del 2011 in tema di organizzazione giudiziaria
Tra le principali novità normative intervenute o ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] nipote, salvo il caso che convivessero. Si tratta tuttavia di una decisione che suscita varie perplessità.
La ricognizione
Il danno da uccisione di un prossimo congiunto resta una materia estremamente dibattuta e fonte di contrasti giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] senso C. eur. dir. uomo, 28.6.2011, D.H. c. Finlandia; e 6.1.2012, Nasib Halimi c. Austria. Una breve ricognizione sul punto in Balboni, M.-Contartese C., Diritto europeo. Rassegna di giurisprudenza, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 96 ss.
13 In senso ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] di redigere la bozza di schema di decreto legislativo sulle modifiche al vigente ordinamento penitenziario.
La ricognizione
Le scelte di campo operate dal Parlamento evidenziano talune contraddizioni: nel corso della navette parlamentare, infatti ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...