Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] . ricostruisce la volontà del legislatore del 2016 e focalizza le conseguenze che, al maturarsi di determinate condizioni, scaturiscono dalla novella.
La ricognizione
Ai sensi dell’art. 71 bis c.p.a.1 «a seguito dell’istanza di cui al co. 2 dell’art ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] caratteristiche dell’istituto sul versante della disciplina tributaria, e alcuni dei problemi a essa associabili.
La ricognizione
Col fine di disciplinare l’emersione spontanea dei capitali detenuti illecitamente all’estero da soggetti fiscalmente ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] tra Stato e Regioni ha richiesto l’emanazione di successivi decreti correttivi a sanatoria di quelli privi di tale previa intesa.
La ricognizione
Il Governo, così come con la l. 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs act), è stato delegato ad operare una ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] con quanto previsto dal nuovo testo unico in materia di società pubbliche (d.lgs. 19.8.2016, n. 175).
La ricognizione. La giurisdizione in materia di assunzione presso le società in house
La Corte di Cassazione si è occupata del problema relativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] 273 c.p.p. per l’applicazione di una misura cautelare personale (Cass. pen. n. 4653/1994).
Persona offesa e ricognizione informale dell’imputato
Il vigente codice di rito penale non impone l’assoluta tassatività dei mezzi di prova, giacché, a talune ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] di solidarietà difensivi cd. di tipo B; c) novellando la disciplina dei contratti di solidarietà espansivi.
La ricognizione del quadro legislativo
I contratti di solidarietà, nati come prassi solidaristica all’interno delle aziende al fine di ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] l’attuazione di investimenti di rilevante impatto economico e di far convergere su di essi gli investimenti privati.
La ricognizione
Il decreto attuativo dell’art. 4 della l. 7.8.2015, n. 1241 – adottato come regolamento “autorizzato”, ai sensi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] la proposta del debitore ed eventualmente, dopo, di quelle ‘concorrenti’.
Parallelamente, il commissario provvederà ad una ricognizione della massa attiva, individuando i debitori dell’imprenditore e procedendo all’inventario del suo patrimonio.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] a determinare non solo disparità ingiustificate di trattamento in relazione a situazioni analoghe, ma anche dispute interpretative.
La ricognizione
L’ambito applicativo del d.lgs. 8.6.2001, n. 231, in tema di responsabilità amministrativa degli enti ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] tradizionali in tema di profitto del reato, alla luce delle indicazioni provenienti dalle fonti europee.
La ricognizione
Con una recente pronuncia le Sezioni Unite1 hanno risolto negativamente la questione concernente la possibilità di disporre ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...