La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] di una valutazione caso per caso, svolta tenendo in considerazione, in concreto, i diversi interessi coinvolti.
La ricognizione
Nel nostro ordinamento, i servizi tecnico-nautici o ancillari alla navigazione – il pilotaggio, il rimorchio, l’ormeggio ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ; dalla riforma degli ammortizzatori sociali all’istituzione dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
La ricognizione. Un anno di assestamento
L’opera ha dato conto ampiamente delle importanti novità normative introdotte nel corso ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , anche esegetica, con quella del 2012, completandone il disegno di marginalizzazione della cd. “tutela reale” del posto di lavoro.
La ricognizione
Con l’emanazione del d.lgs. 4.3.2015, n. 23, attuativo della delega di cui al co. 7 dell’art ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] teste indicato in sentenza non esiste) o un risultato di prova incontestabilmente diverso da quello effettivo (ad esempio, nella ricognizione personale la persona ha indicato Tizio e non Caio come è invece scritto nella sentenza)».
14 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] di evidenziarne luci ed ombre e di cogliere i possibili effetti tendenziali delle nuove regole sui tirocini.
La ricognizione
I principali interventi del 2013 sui tirocini formativi e di orientamento si rinvengono nell’Accordo in Conferenza Stato ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] i tratti essenziali del nuovo impianto normativo, cercando di evidenziare i profili problematici della complessa materia.
La ricognizione
La materia degli strumenti di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto lavorativo è stata completamente ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] questi temi si intende fare il punto alla luce delle ultime decisioni di legittimità e della recente riforma.
La ricognizione. Il sistema di tributi “infranto”
La riscrittura delle regole dettate in tema di dichiarazione integrativa, ad opera dell ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che incideranno significativamente sul rapporto tra sistemi di welfare, pubblico e privato, e sistema di responsabilità civile.
La ricognizione
Con quattro sentenze depositate il 22.05.2018 le S.U. della Cassazione hanno risolto un contrasto insorto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] delineato è ancora incompleto e largamente incerto e ad oggi non si può ritenere chiuso il cantiere della riforma del pubblico impiego.
La ricognizione
Con i d.lgs. nn. 74 e 75 del 25.5.2017 finalmente la l. delega 7.8.2015, n. 124 produce qualcosa ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 2 Il senso della presunzione di innocenza 3.3 Confisca del prezzo/profitto diretta e per equivalente
La ricognizione
Soprattutto a cagione dell’impatto spesso irragionevolmente erosivo della prescrizione nel nostro sistema penale, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...