Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] su un lodo che pone fine ad un lungo e controverso arbitrato in tema di privatizzazione dell’acqua potabile.
La ricognizione. L’attività dell’ICSID
Dal gennaio 2015 fino al 30 giugno 2015 i nuovi procedimenti arbitrali ICSID (inclusi quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] determinare non solo disparità ingiustificate di trattamento in relazione a situazioni analoghe, ma anche, appunto, dispute interpretative.
La ricognizione
Se di recente non si è assistito ad alcuna modifica normativa riferibile al d.lgs. 8.6.2001 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] minimo legale. Infine, lo scritto si sofferma sulle prospettive del diritto del lavoro italiano rispetto all’evolversi dei mercati internazionali.
La ricognizione. Dalla l. n. 92/2012 alla l. n. 99/2013
La l. 28.6.2012, n. 92, la cd. riforma Fornero ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] modalità volte ad evitare duplicazioni di giudizi per ragioni di concentrazione della tutela e di economia processuale.
La ricognizione
Il codice del processo amministrativo (art. 114) menziona, tra i poteri del giudice dell’ottemperanza, quello di ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] al quadro normativo pregresso ed evidenziando le eventuali criticità determinatesi in conseguenza del ricordato intervento legislativo.
La ricognizione
Il d.lgs. 14.9.2015, n. 149, recante (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] con le incertezze sulla formazione del silenzio assenso, induce a riflettere sulla coerenza complessiva del sistema.
La ricognizione. La tutela sul silenzio-inadempimento e i rischi del silenzio-assenso
La recentissima introduzione di un indennizzo ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] dell’IVA per le spese sostenute per migliorie su beni immobili di terzi inducono a fare il punto sul tema.
La ricognizione
Le decisioni delle S.U. della Corte di cassazione dell’11.5.2018, nn. 11533 e 115341, affrontano il problema della ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] . Il contributo propone il punto riguardo ad una situazione che, comunque, appare in costante fase evolutiva.
La ricognizione
L’incriminazione del riciclaggio, che il linguaggio comune identifica nelle operazioni di ripulitura del denaro “sporco”, è ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] .
In relazione a tali profili vengono dunque esaminate le relative implicazioni problematiche e le possibili soluzioni interpretative.
La ricognizione
Con la sentenza del 4.3.2014 (causa Grande Stevens e altri c. Italia), la Corte europea dei ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] sostanziali che l’interpretazione della normativa convenzionale può determinare nel dialogo fra le Corti interne e sovranazionali.
La ricognizione
Con sentenza del 14 aprile 2015, relativa alla causa Contrada c. Italia, la C. eur. dir. uomo ha ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...