RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerra di Successione spagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese forti aiuti per scacciare da Gibilterra l'Inghilterra, amica della Francia. In ricompensa, al suo ritorno da Vienna, il R. fu nominato duca e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] maggio 1745 vinse la battaglia di Fontenoy. Come ricompensa fu nominato governatore dell'Alsazia e castellano di Chambord l'esercito, ecc. Interessanti le considerazioni sulla tattica militare e sulle modifiche che egli avrebbe voluto introdurvi. Gli ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF, Pavel Karlovič
Adriano Alberti
Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] nominato, poco prima della guerra, comandante in capo della circoscrizione militare di Vilna. Nell'agosto 1914 ebbe il comando della 1ª su Ludendorff e Hindenburg, del tradimento; ben triste ricompensa al generale che fu sempre pronto ad agire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai sul fronte di guerra. Non sembra, , attribuendone il merito a Mussolini, e salutandola come la ricompensa divina per la stipula della conciliazione; poi, fino all' ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] breve il tempo dell'onore terreno e lungo quello della ricompensa eterna e soprattutto di esortarlo a combattere "l'eresia la concezione di un potere papale parallelo e associato a quello militare del re franco, concezione che tra l'altro ricordava ai ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tra Roma e il Regno meridionale. A ricompensa della conseguita composizione delle divergenze, venne nominato cameriere papi, un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna solo a prima ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] fra questi due aspetti, quello politico-militare e quello finanziario, fu evidenziata dal assediare il papa a Nocera, emettendo un bando con l’offerta di una ricompensa di 10.000 fiorini d’oro a chiunque avesse consegnato il papa vivo o ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la guerra giudaica e fu per questo ricompensata da Vespasiano con la concessione dei diritti Londra 1986; J. C. Golvin, M. Reddé, Quelques recherches récentes sur l'archéologie militaire en Egypte, in CRAI, 1986, pp. 172- 196; M. el-Saghir e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , si torcono nel dolore: sono la Discordia civile e la Minaccia militare, sulle quali si dispiega il trionfo della matrona regale; i gesti afferma che il posto assegnatole nei cieli fu la ricompensa per la sua pietà. Arato e successivamente i suoi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] turco sarà l'Impero del male; però, nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno de' fatti importanti". In altre parole gli prospetta una ricompensa se fornisce - a proposito dell'aiuto francese a Candia ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...