I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] II, 154) ci narra che i mercenari furono ricompensati con della terra, un pezzo della quale probabilmente divenne .C.) che, sconfitto e catturato, fu portato in giudizio davanti al comandante militare della città (Diod. Sic., XVII, 20, 6). Nel 322 a.C ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la ricchezza della città, la sua potenza commerciale e militare, la sua perfetta organizzazione politica o la sua pace cittadino veneziano. La seconda è ottenuta, per grazia, come ricompensa di qualche servizio reso o per altre ragioni (nella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] generale da mar: siccome era caduto in combattimento, la ricompensa la ricevevano i suoi fratelli e nipoti sotto forma di soldati d'Oltralpe e per metter a punto un apparato militare di cui egli aveva già rilevato la fragilità. Quando era ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Horo a testa di falco, rappresentato in veste di militare romano a cavallo mentre trafigge con la lancia un così che il mio signore Gesù Cristo possa dargli la sua ricompensa centuplicata nella Gerusalemme celeste, la città di tutti i giusti. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] imponente edificio, cui si conviene la qualifica di storiografia militante e perché l'oggetto è, di volta in volta Imprese a "tutti i nominati" nel "libro"; e c'è chi lo ricompensa con "50 scudi d'oro" e con una "bellissima corteiliera tutta dorata ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dall'ordinamento unitario del municipio, non già ricompensa per la sua subordinazione al governo patrizio e 'autorità in materia di guerra; nel 1381 l'ispezione sulla leva militare; nel 1383 la giurisdizione sui dazi di Terraferma; nel 1385, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e triplicarsi in un anno. I promotori promettono come ricompensa "la coscienza di avere nel tempo stesso servito delle Vergini", ex convento di monache trasformato in carcere militare in un'isola adiacente all'Arsenale al quale è annesso ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] una somma gigantesca di sacrifici e non chiedono che una ricompensa: Vincere!"), emblematizza al meglio la figura reale de po' per colpa dello sgradito e del resto sporadico intervento di militanti e aderenti al P.N.F., come a Mestre tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] vincitore delle corse, che qui non sono raffigurate, ma di ricompensa per l'opera compiuta felicemente, e non è improbabile che Costantino e che è stata già citata.
Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] denaro che gli era stata affidata, fu privato di ogni ricompensa e bollato dal suo stesso padrone con l'epiteto infamante tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...