L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] templi, dove i dedicanti chiedevano alla divinità una ricompensa per la loro pietà; negli edifici civili, per ° anno di regno di Shulgi, quando una nuova e intensa attività militare segna i territori di Anshan e le province di Kimash.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] valore è, invece, ad esempio, il comportamento del militante pacifista che si rifiuta di impugnare le armi anche questo senso essere inteso come un atto di scambio, dove la ricompensa che riceve il donatore è l'intima soddisfazione di aver fatto una ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in grande quantità, probabilmente come ricompensa dei soldati per il servizio prestato trad. it. L. Franco.
91 I conii presentano diverse connotazioni di carattere militare e civile: RIC VII, Constantinopolis 1, 104-105. (imperatore in abiti militari ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 24 maggio accordò ampi privilegi alla città di Ferrara come ricompensa dei servizi prestati e in vista dei futuri disagi l'onere di prestare a sua volta un occasionale aiuto militare e a concedere spazi ed esenzioni fiscali nei territori ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] detto che essa si caratterizza per la presentazione di una campagna militare del cristianesimo contro la superstizione e per l’adozione abbondante di , la figura del lungo regno con cui Dio ricompensa Costantino278, il paragone con il sole alla guida ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di suo padre Anchise, affida i vecchi Troiani ad Aceste, in Sicilia, cura l'educazione fisica e militare del figlio Ascanio, onora il corpo di Miseno, ricompensa i vincitori dei giochi secondo le promesse (§§ 8-15).
Più che un'allegoria, è un tipo di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non coloniali). La sinistra francese ha accelerato la ritirata militare dall'Indocina e dal Nordafrica; in altri paesi le stabilità politica, i loro servigi sono di norma ben ricompensati. In quanto però essi offrono le proprie prestazioni sul ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] i diritti di libero scambio alla Repubblica di Venezia come ricompensa per l'aiuto navale e finanziario prestato contro gli 'evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del XVI secolo fu dovuta al perfezionamento ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] moderna l'accettazione della sofferenza fisica non dà diritto alla ricompensa religiosa di una vita (migliore) dopo la morte. dai nemici esterni. Una società senza un adeguato apparato militare è una società inerme di fronte agli aggressori. Sicché ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della loro generosità non può mancare il premio di una Divina ricompensa»(93). Saranno i suoi successori(94) a finalizzare in chiave il comando delle forze armate / Badoglio capo del Governo militare e aggiungendo un fondino Viva l’Italia! Viva il Re ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...