Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] totalità patrizi veneziani (ad eccezione di sedi date per ricompensa ad alcuni curiali), ottenendo così due scopi: quello presenza stessa dello Stato pontificio come potenza commerciale e militare (pensiamo alla contesa per il dominio sul mare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] definito del dio Assur si adattò all'etica dell'aristocrazia militare dominante.
La cultura della Mesopotamia meridionale era comunque più in un'esistenza dopo la morte e in una ricompensa o in una punizione proporzionate alle azioni compiute e alle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ’opera infine si conclude con la narrazione di una nuova campagna militare intrapresa da Giuliano contro i sasanidi e la vendetta di Dio sanare un adolescente indemoniato; l’imperatore lo ricompensa permettendogli di tornare alla sua vita solitaria. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di prestigio e di autonomia che Ziri ottenne come ricompensa per il sostegno dato contro la rivolta kharigita guidata in BAAlger, 5 (1971-74), pp. 235-45; Id., L'architecture militaire de l'Algérie médiévale, Alger 1983, pp. 51-52; Id., Apports de ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di reddito, con la informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di morire, il 18 maggio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Vogelweide a riprova della sua ammirazione e anche come forma di ricompensa. Intorno al 1213 il poeta si era schierato al suo fianco di fatto a dipendere dall'appoggio inglese durante il confronto militare e politico, che ebbe subito inizio, con il ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] - si riteneva non solo che lo Stato non dovesse esitare a ricompensare quanti si erano distinti nel suo servizio ma anche che questo fosse dei dispacci che un ampio apparato diplomatico, militare ed amministrativo invia, nonché i rapporti finali ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] possibile, dalla nuova situazione in cui si trovavano, come ricompensa per le proprie fatiche. Il loro patrono, il trionfante Ferdinando di Badajoz tre mesi prima della sollevazione militare. Avvenimenti del genere rafforzarono l'appoggio dato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] è il fatto che, apparentemente, il papa accolga e ricompensi i vincitori sub signo crucis all’interno della Sala di Costantino labaro si trova ancora oggi, custodito dal citato Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio e onorato una volta l ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] frequentazione, ha dato vita a un collettivo (formato dai militanti più attivi e di sinistra di un’associazione più vasta) e che questo piccolo sforzo consente di avere una grande ricompensa, quella di vivere in modo civile. Inoltre abbiamo cercato ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...