Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] interiore si svolge attraverso un lessico di ascendenza militare, ugualmente intessuto di rimandi alla lotta: a rovescia il corretto rapporto tra degni e indegni, tra virtù e ricompensa. Sono gli stessi temi – e gli stessi lemmi – presenti ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] presso Ludovico II, in quel momento impegnato in una campagna militare nella regione di Benevento. L'imperatore marciò allora su fecero un'altra concessione nello stesso luogo. E. seppe ricompensare i suoi amministratori: nell'874, ad esempio, fece ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] saggio e timoroso di Dio, così come la fede nella ricompensa.
Un papiro del Museo di Brooklyn, probabilmente di tarda opera altrettanto particolareggiata riguardante l'amministrazione civile e militare. Sfortunatamente disponiamo di un solo testo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] ostilità al regime manifestati sotto la sua direzione. La sua ricompensa fu un impiego importante al CERN.
I francesi non erano le ricerche svolte venissero ritenute molto lontane dall'interesse militare. Questa è, presumibilmente, la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] loro ruolo di adulti). Ad Atene l’efebia rappresenta un "servizio militare" di due anni, dai 18 ai 20, all’inizio del quale moglie i doni denominati anakalypteria (del "disvelamento"), simbolica ricompensa per la verginità perduta, e si prepara ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a lasciare i laboratori segreti, situati in località remote, e la ricerca militare. Nel loro nuovo ruolo di eroi pubblici, gli scienziati sentivano di meritare una ricompensa per i servizi resi al paese, sotto forma di generosi finanziamenti per ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] vene di Montieri a Tofano di Alessio Tolomei, in ricompensa dei commoda et honores che il padre aveva fornito e figura degli anni cruciali in cui si consumò la crisi politico-militare dell’esperienza ghibellina e si compì il passaggio di Siena al ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tra i mezzi e i fini della sua politica militare, e in sostanza eccessive ambizioni imperialistiche, che avrebbero Regno, il Gran Giustizierato, venne conferito sin dal 1437, come ricompensa pel suo passaggio alla parte aragonese, al conte di Nola, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] mondo libero. [...] Se mai è esistita una ricompensa divina questa fu una tale ricompensa" (Lax 1977, pp. 130-131).
Ulam mantenere sé stesso nella competizione per la sicurezza militare, l'espansione industriale e il benessere materiale della ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] celebrare la vittoria sui baroni ribelli. Come ricompensa per i servigi prestati, nell’aprile 1487 riuscirono a ottenere licenza, temendo il re che potessero tornare a militare contro di lui. Nella sua risalita attraverso l’Italia per ritornare ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...