CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Per questo motivo il Cavour rifiutò di accogliere una proposta di ricompensa che il Pallavicino aveva inoltrato per il C. al re.
contava su consistenti commesse da parte della marina militare italiana per le forniture di rame.
La situazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Cangrande Della Scala, Galeazzo Visconti, Castruccio Castracani. Come ricompensa, Ludovico il Bavaro, con diploma del 21 ott. in Romagna l'E. non si impegnò soltanto sul piano strettamente militare, come si è visto per le insurrezioni di Forlì, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] dei due più prestigiosi ordini sociali, era quella tra "militia" e "iurisprudentia",e che era stata fra l' settembre 1435, e non 1434, come Luiso, p. 211), attendendosi come ricompensa un impiego (lettera a Eugenio IV, stessa data: Luiso, pp. 213 ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] anche una traduzione italiana, rimasta incompiuta. Quale ricompensa per il lavoro svolto, il duca creò il , pp. 149 s., 348; F. Predari, Storia politica, civile, militare della dinastia di Savoia dalle prime origini a Vittorio Emanuele II, II, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Dio in funzione dei suoi peccati e delle sue virtù, ricevendo la ricompensa del paradiso o il castigo dell'inferno (Mt. 25, 35-36 , Bibl. Mun.) sviluppò il tema del combattimento militare, ma allontanandosi spesso dalla descrizione di Prudenzio, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] il pericolo, gli tributarono solenni onori. E quasi a ricompensa dei suoi meriti, con la "parte" del 29 dic . 151-177 (per Bertoldo: 149-177, con bibl.); M. Mallet, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 45 s., 56, 59, 220, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] camminare tranquillamente per Venezia.
A ricompensa del valore dispiegato in combattimento papi…, II, Roma 1932, pp. 502 s., 505; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 294, 299, 344, 346, 349, 351; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 1511, fece ritorno a Venezia, dove lo aspettava, a titolo di ricompensa, un seggio di senatore. Pose la sua candidatura a posti di più possibile elevato. E da tempo orinai l'efficienza militare e la politica fiscale polarizzavano l'attenzione dell'E. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Φωκεῖς) che fa presupporre una qualche forma di organizzazione politico militare. Durante l’età del Ferro non si nota, come si era presentato come campione di Apollo, aveva ottenuto in ricompensa di poter entrare a far parte dell’anfizionia al posto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro Federico II ed in risarcimento dei danni Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...